GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] abbazia di S. Elena di Serra San Quirico, o in Campania come la badia di S. Niccolòdi 553; 358, c. 267; B. Varchi, Storia fiorentina, I, Firenze 1843, p. 487; D. Giannotti, Lettere a P. Vettori, a cura di R. Ridolfi - C. Roth, Firenze 1932, pp. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò diGiovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] il cavallo del monumento a Nicolò III e la statua di Borso, opere ambedue distrutte a furor di popolo nel 1796.
La statua di Nicolò III venne commissionata al B. e al fiorentino Antonio di Cristoforo, i quali infatti si erano presentati il 27 nov ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] di potervisi recare. La nomina incontrò l'opposizione diGiovanni d'Aragona che, vantando il diritto difiorentino dell'anno 1387 seguiti da un'appendice di documenti dal 1320 al 1472, a cura di degli scritti diNiccolò Perotti arcivescovo di Siponto, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza diGiovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] fiorini: fra i soci di Luca Capponi erano Leonardo diNiccolò Mannelli, Piero diGiovanni Bini e Zenobi di Sandro Biliotti.
Non XIX(1785), pp. 5, 206; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516…, a cura di J. Del Badia, Firenze 1883, p. 335; N. ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolòdi Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] e da Giovanni Ridolfi, commissario ad Arezzo, e con l'aiuto delle banda di Giampaolo Baglioni, riuscirono a depredare le truppe del Valentino di cavalli e munizioni e permisero la cattura dello stesso Corella da parte dei due commissari fiorentini.
A ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo diNiccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] con Caterina diGiovanni Gualberto Guicciardini, esponente e coerede di un ramo della potente famiglia patrizia fiorentina, che portò, oltre all’eredità di famiglia, una ricca dote di 23.000 scudi. Dopo il matrimonio, Niccolò e Caterina stabilirono ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovannidi Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] Niccolòdi Andrea Capponi. L'imparentarsi con una delle maggiori famiglie del vecchio patriziato conferma l'importanza della famiglia che, nonostante il fallimento economico del secolo XIV, si inserisce nuovamente al vertice della società fiorentina ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] dal Titi (1686, p. 393), in S. Giovanni dei Fiorentini.
È stata invece avvicinata al C., durante il Intorno a questa data dovrebbero essere collocati anche il Ritratto diNiccolòdi Francesco Barberini della collez. Franchetti a Venezia (C. Gamba ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena diNiccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] presso Tom.so Masi e comp., 1788; Decamerone di messer Giovanni Boccaccio cittadino fiorentino, Londra, si vende in Livorno, presso Tommaso della Vita di Filippo Brunelleschi scritta da Antonio Manetti, pubblicata poi presso Niccolò Carli nel 1812 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] regulas distinctas totius artis grammatices et artis metrices… diGiovanni Battista Valentini detto Cantalicio, opera già stampata nel febbraio di quattro anni prima (1505 stile senese) da Simone diNiccolòdi Nardo, primo senese a esercitare l'arte ...
Leggi Tutto