MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio diGiovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] " annessa al battistero di S. Giovanni, diretta fin dal Niccolò Malvezzi, padre del più noto Cristoforo, rivolse all'Ordine di S. Stefano per ottenere lo stesso posto di maestro di 7-21; Id., Luca Bati madrigalista fiorentino, Firenze 1991, pp. 14 s., ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] diGiovannidi Jacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, pp. 165-212; P. Litta, Famiglie celebri italiane, dispensa 129, tavola VIII, Milano 1850-1852; A. Macinghi Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca diGiovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] che sostenevano i Pisani, la decisa volontà della Signoria fiorentinadi procedere con fermezza in quella interminabile impresa.
Nel 1500 dei Panciatichi da Pistoia. Una lettera di Totto Machiavelli, figlio diNiccolò, al padre, inviato in Francia, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo diGiovanni e da Giovannadi Filippo Bardi.
Il padre [...] Matteo diNiccolò Strozzi, in occasione dell'elezione del capitano Ubaldo di Fetto . e i figli Francesco, Giovanni e Filippo per la gestione della bottega di arte della lana che lo lo stile fiorentino; non vi è tuttavia la possibilità di un riscontro ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] , non sempre dichiarata, di Jean Bodin, diGiovanni Botero e degli scrittori della trattatistica della ragion di Stato.
Un rapporto particolare lega Pagliari agli scritti e al pensiero diNiccolò Machiavelli. La precettistica machiavelliana ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio diGiovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] di espulsione da lui stesso emanato poco prima, era stato proprio Giovanni infatti stimati dal legato imperiale, Niccolò vescovo di Butrinto, in 100.000 fiorini i contadi fiorentino, pistoiese e lucchese. Tra di loro, in qualità di feditore militava ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] diGiovanni dell'Aquila, ibid., pp. 167, 169; L. Rossetti, Bibliografia dell'università di Padova, ibid., pp. 182, 292, 304; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503, II,Firenze 1973, pp. 302 s.; D. De Bellis, La vita e l'ambiente diNiccolò ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] ). Nella Cronotassi di Zucchelli si nomina però, sotto l'anno 1441, "Lorenzo diGiovanni da Terriciola" di Firenze e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 415, 441; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia fiorentina ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto diNiccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] coabi ! ava, oltre che con la moglie Caterina diGiovanni-di ser Parente e i figli, con i genitori e storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 317; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1826, VII, pp. 51, 151, 244, 246; F. T. Perrens ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] uffici maggiori fiorentini fino al 1443, anno della prima elezione al priorato di uno dei scontare, come pure Niccolò Machiavelli, un breve periodo di detenzione. In conseguenza di tale episodio il X (Giovanni de' Medici, fratello di Giuliano) avrebbe ...
Leggi Tutto