ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] continua con le poesie di Antonio Pucci (III e IV), la Historia fiorentinadi Marchionne di Coppo Stefani (VII-XVII), le Croniche fiorentinedi ser Naldo da Montecatini e di Lionardo di Lorenzo Morelli (XIX), le Istorie diGiovanni Cambi (XX-XXIV) e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] : fu il caso, ad esempio, di Falconieri diGiovanni che, chierico e familiare di Iacopo Caetani, cardinale di S. Giorgio in Velabro, nel 1325 ottenne un canonicato nella cattedrale di Palencia, in Spagna; e diNiccolò, che nel 1324 era in Inghilterra ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero diGiovannidi Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] X nel maggio-agosto 1513, in Mem. della Pont. Acc. rom. di archeol., s. 3, II (1928), p. 105; A. Nava,La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, LIX (1936), pp. 350, 353; V. Golzio, Raffaello ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolòdi Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] F., dovevano sposare rispettivamente Bartolomeo Nerli, figlio di Tanai e nipote di Filippo, e Alessandro, figlio diGiovanni Nerli.
A Venezia il F. dovette avere anche un ruolo non secondario di carattere diplomatico, come si ricava da una lettera ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] passati nel Regno di Napoli, specie quando, come Pietro Giampaolo, aveva combattuto in favore diGiovanni d'Angiò. Il fiorentino Diotisalvi Neroni; nel 1494, il cronista Isnardi lo annoverava tra gli abitanti di Ferrara provvisti di maggiori ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] città si era ribellata ai nuovi padroni e i Fiorentini la cinsero d'assedio. Da qui la necessità di impedire l'invio o almeno l'arrivo di rinforzi agli assediati. Dopo alcuni mesi infatti Giovanni Gambacorti, che governava Pisa, si rese conto che non ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] il primogenito NiccolòGiovanni e il "ventre pregnante" di madonna Chiodolina, se il frutto di esso Fiorentino, Cronica volgare dall'anno 1385 al 1409, già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVII, a cura di B ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolòdi Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] il fratello Bartolomeo, Niccolòdi Nofri Benini e Antonio di Leonardo Ferrucci; era inoltre cointeressato, sempre con il fratello Bartolomeo, all'azienda fiorentinadi ritagliò di Francesco Ciai e alla "Bernardo di Marco Salviati" di Pisa. Il C. non ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovannidi Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] , con la consegna di una lancia, del pennone e della targa con le armi del Popolo fiorentino, per i quali il M. pagò 11 fiorini, oltre a un fiorino versato per il palio d'oro offerto a S. Giovanni Battista. Nel 1379 venne iscritto nella recata ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovannidi Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] (1372-92), il nipote Giovanni vi reggeva un negozio di aromataria, forse in consorzio fiorentini del Caccini. Con i Medici il C. fu in buoni rapporti: curò con successo anche, come ricorda nel De Balneis, un altro giovane della famiglia, Niccolòdi ...
Leggi Tutto