MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] della vita e dei beni dei Fiorentini lì residenti.
Nel novembre 1393 il M. si recò a Milano allo scopo di intercedere per la liberazione diGiovanni Ricci, catturato dalle forze viscontee nella battaglia di Alessandria del 25 luglio 1391 e tenuto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] scudi dal prelato fiorentino Marco de' Gaetanis, per l'esecuzione di una pala d'altare, non identificata. Il 25 ag. 1511 fu incaricato di realizzare per la casa diGiovanni degli Alessandri a Firenze una serie di tavole di tema sacro e profano: "una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] p. 196); assai più oscure appaiono le sue origini, fiorentine per alcuni, comacine per altri (Bossini).
Le prime notizie 1391 il G. collaborava con Piero diGiovanni Tedesco, Niccolòdi Piero Lamberti, Giovanni d'Ambrogio e suo figlio Lorenzo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio diGiovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] , ubicato poco lontano, in cappella S. Giovanni in Corte. Da essi si ricava che il F. si era specializzato soprattutto nell'attività di procuratore di cause civili, agitate nella curia del giusdicente fiorentino a Pistoia o davanti ai Priori della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] indugi e a scendere in guerra aperta dando il guasto alle campagne di dominio fiorentino (febbraio 1288). Tuttavia il nuovo papa Niccolò IV si interpose come paciere. Intimò infatti alle città toscane di inviare a Roma plenipotenziari ed ordinò al F ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] diGiovanni XXIII, che da cardinale aveva avuto rapporti strettissimi con la nobiltà fiorentina, di prestiti ad elevati tassi d'interesse. La Cassa stessa si trovò a sua volta indebitata per mutui contratti con il banchiere fiorentinoNiccolò ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolòdi Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] degli sproni della tribuna, nel 1404. Inoltre, nel caso diNiccolò da Arezzo viene di norma citata la città d'origine, mentre viene taciuta per il L., indizio chiaro che quest'ultimo era fiorentino.
Nel 1402 (Poggi, doc. 152) il L. lavorava a ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), GiovanniGiovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] di Ambrogio Catarino assunto quando entrò nell'Ordine domenicano nel 1517) e Niccolòdi Cristoforo Piccolomini, il professore di proposito dei cartoni dipinti dal Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Jacopo) per la chiesa di S. Maria delle Lacrime ( ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Niccolò Valori allo scopo diGiovanni Corsi, che gli dedicò l’edizione del De prudentia diGiovanni Pontano (Firenze, F. Giunti, 1508). Proprio l’amicizia con Giovanni . Calzolai, L’Archivio arcivescovile fiorentino, in Rassegna storica toscana, III ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Piero Canigiani, dalla quale ebbe nove figli: Giovanni, che sposò Bonda di Barnaba degli Agli; Niccolò; Luigi, che si unì a Pippa di Antonio Barbadori; Gherardo, che divenne monaco nella badia fiorentina; Ridolfo; Iacopa; Camilla, sposata nel 1422 a ...
Leggi Tutto