D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] basi per un monastero "ad onore di SS. Angelo e Niccolò" per venti monaci a Villanova Sillaro diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XXI, pp. 121, 128, 136; Diario fiorentinodi Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] suoi studi a Cremona con l'umanista Niccolò Lucaro, pare nel 1478 e li diGiovanni Antonio Corvini di Arezzo, studioso e collaboratore di A di Firenze sulle nozze di Gian Galeazzo; in verità il D. non fu mai corrispondente o informatore fiorentino ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Niccolosadi Bartolomeo Albizzi. La scelta matrimoniale, compiuta all'interno del quartiere e dell'arte di appartenenza - i Del Palagio e gli Albizzi abitavano entrambi in San Giovanni raggiunto dai legati fiorentini fu quello di far trasferire la ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] l’autografo del poema Ricciardetto diNiccolò Forteguerri per la prima edizione voci In lode delle belle arti (musiche diGiovanni Gavi) eseguita il 2 giugno 1795 in talora con recitativi in prosa, o quello fiorentino negli anni 1780-90 – e nelle ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] di Francia, affidata a Giovanni Tosinghi e Albizzo del Bene, con 5.000 ducati di capitale, una compagnia di drappi affidata a Girolamo Niccoli con un capitale di 3.000ducati, e una compagnia di Avignone con un capitale di dal governo fiorentino in un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] unico parente del giovane, ma il vicario fiorentinodi San Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie truppe ad assediare temendo le mire sui suoi territori -, decise di schierarsi apertamente con Niccolò Piccinino. Questi, dopo aver espugnato vari ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] diGiovanni de' Medici, Leone X, da cui ci si attendeva una maggiore attenzione alle arti e alle lettere didi Bonifacio VIII, si sofferma su quello del 1450 diNiccolò V, con attenzione all'attività culturale di , opera del fiorentino Paolo del Rosso ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] voce Capponi, tav. XI. Si confrontino inoltre: Anonimo fiorentino, Cronica volgare dall'anno 1385 al 1409, già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, in Rerum Ital. Scrip., 2ed., XVIII, 2, a c. di E. Bellondi, pp. 332, 353ss.; G. Cambi, Istorie ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] veronese (Isabetta di Nicolò); il padre, Puccio diGiovanni da Cereto, di Nicolò Brenzono (m. 1422), eseguito nelle parti scultoree dal fiorentino Nanni di Bartolo detto il Rosso. L'affresco di Disegni di Pisanello, Milano 1952; G. Fiocco, Niccolòdi ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo diNiccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] nel 1505 Bartolommea diGiovanni Gualberto del Giocondo, da cui aveva avuto due figli, Paolo e Ruberto.
Oltre al Diario, che copre il periodo fra l'agosto 1500 e il febbraio 1524, il C. lasciava due opere manoscritte: le Storie fiorentine e il ...
Leggi Tutto