GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] il monaco vallombrosano Niccolò Del Pera e con Giannozzo di Bernardo Della Rena, impegnandosi a visitare il Santo Sepolcro. Il 4 marzo 1410 il pontefice Alessandro V dette commissione al canonico fiorentinoGiovanni Albizzi di esaminare il ricorso ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] diNiccolò Beltramini, la Pietà con i ss. Nicola,Giovanni Battista,Girolamo e Maddalena completata da una predella, nella chiesa di S 77-79, 209-211, 487-490; B. Berenson,I disegni dei pittori fiorentini, Milano 1961, I, p. 209; II, pp. 168-170; A ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] fiorentino liceo Michelangiolo, trasferendo l’iscrizione a Padova nel 1915. Al Michelangiolo divenne amico di estese a Luigi Russo, Piero Calamandrei, Francesco e Niccolò Fancello, Giovanni Marchi, Camillo Bellieni, Piero Jahier, Giani Stuparich ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] diGiovanni da Legnano ed il Libellus Minoritarum didi tempo. La redazione tramandata dal manoscritto fiorentino (Edili 55, ff., 123r-276v) rimanda chiaramente all'attività di I-II, ad Indicem;G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplom. del sec. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] Caterina Appiani Sforza per portare le condoglianze del governo fiorentino per la morte del marito Rinaldo Orsini, avvenuta il di S. Niccolò a Calenzano da ser Rinaldo diGiovanni Giannini, e un altro nel popolo di S. Stefano in Pane da Iacopo di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] diGiovannidi Lucca la costituzione di una "Compagnia di negotii mercantili per essercitarsi in Marsiglia sotto nome di Mario Bonvisi e Compagni", diretta dal B. e da Benedetto Fiorentinidi ,la famiglia e la giovinezza diNiccolò V,ibid., XXIII (1884 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito diGiovannidi Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] fiorentino entrò in città nel luglio di quell'anno, proclamandosene signore con il titolo di dominus et capitaneus generalis.
Niccolò Milano.
La guerra di Faenza durò sino ai primi mesi del 1401: la presa del potere diGiovanni Bentivoglio a Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] , il giudice di Gallura Ugolino diGiovanni (Archivio di Stato di Firenze, Notarile, pace dei cardinale, Niccolò da Prato.
La scissione a cura di I. Del Lungo, ad Ind.; Cronaca fiorentinadi Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, 1, a cura di N. ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] diNiccolò d’Este, fu nominato priore del collegio delle Arti. In tale veste, insieme con Paolo Veneto e Ugo Benzi da Siena, già suoi colleghi a Padova, licenziò alcuni allievi tra cui Giovannifiorentino dal maggio al settembre 1388, a cura di ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] preparazione culturale anche alla scuola diGiovanni Conversini tra il 1393 Niccoli e a Bruni, parla della scoperta delle ossa di Livio, o di opere di . 90-94; C. Angeleri, Un umanista fiorentino del Quattrocento: Pietro Crinito, in Atti della Società ...
Leggi Tutto