GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] diGiovanni Gerson, nella lezione volgarizzata circolante nell'Italia settentrionale, già diffusa a stampa, diversa da quella fiorentina. Seguì un periodo di del monaco camaldolese Niccolò Mallermi. L'edizione, stampata da Giovanni Ragazzo nel 1490, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea diGiovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] la biografia conservata nell'archivio di famiglia che di lui scrisse il nipote Giovanni presumibilmente all'inizio del Seicento.
Un Guicciardini - è incerto se Francesco o Agnolo - accolse il G. nella sua casa fiorentina probabilmente nel 1522-23 e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo diNiccolòdi Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] sua vertenza con il congiunto GiovannidiNiccolò Borghese, relativa allo scioglimento di una società commerciale, attesta una contado" (ibid.) e addirittura sollecitando l'intervento dei Fiorentini, che si spinsero in armi sino a Poggio Imperiale, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] nella biblioteca del British Museum), dedicata a Francesco Maria Niccolò Gabburri, il quale possedeva la scultura originale.
Il D Fortezza sopra il timpano del portale maggiore diGiovanni dei Fiorentini (1749-1750).
Il numero delle commissioni ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] , per provvedere al Crocifisso di Benedetto da Maiano nel duomo di Firenze e, nuovamente nella cattedrale fiorentina, nel 1524, per mettere mano ai due grandi affreschi diGiovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, opere famose di Paolo Uccello e Andrea ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo diNiccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] stati immatricolati nell'arte della seta e avevano raggiunto un certo grado di agiatezza economica. Marco avrebbe ereditato tutti i beni del padre Parente diGiovanni e con il matrimonio avrebbe conseguito l'ascesa sociale della famiglia.
Benché ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] di S. Marco", sede della famosa raccolta di statuaria antica di Lorenzo il Magnifico, nella omonima piazza fiorentina, affidata allo scultore Bertoldo diGiovanni nata nel 1511, Andrea, nato nel 1515 e Niccolò, nato nel 1517. Nel 1510 stimò, insieme ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] a c. 1r si dice acquistato dal convento fiorentinodi S. Marco nel 1488, è ascrivibile alla metà soggettivo in quanto discretum (dottrina diGiovanni il Canonico); la continuità è Elenchi sophistici, mentre Niccolò Galgani, frate di S. Domenico in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] fra i tre figli maschi: Giovanni, Niccolò e il Guicciardini. Questi però a distanza di alcuni anni si trovò in difficoltà fazione medicea. A detta di F. Guicciardini (Le cose fiorentine, p. 225) e diGiovanni Cavalcanti (Istorie fiorentine, pp. 509 s ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] a Vetralla.
Questi nel settembre del 1365 passò per il territorio fiorentino con l'intenzione di recarsi in Lombardia, ma presso Sarzana la Compagnia di S. Giorgio, sotto il comando diGiovanni Acuto, gli sbarrò la strada e lo costrinse alla ritirata ...
Leggi Tutto