BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] giovani fratelli Lorenzo e Niccolòdi Paolo Buonvisi, le cui dirette attività con il Regno di Napoli passavano comunque ("sotius et institor") nientemeno che a un fiorentino, Giovannidi Pierfilippo Pandolfini: i denari dei Pisani, affidati ai ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Pace, Pole ebbe come mentore a Padova Niccolò Leonico Tomeo, il quale nel 1524 gli nel 1524, all’edizione fiorentina dell’epistolario di Longueil.
Dopo un viaggio diGiovanni Morone. Il 16 ottobre 1542 questi fu nominato legato al Concilio di ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] diGiovanni, sempre della famiglia dei Crescenzi didi una contestazione di beni. Il conte Rainaldo decise di chiamare il giudice fiorentino Bellincione, che procedeva a l'escussione di la difesa del decreto diNiccolò II, hanno fatto pensare ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] fiorentina, ed ambedue si trovano a Pisa: una Annunciata lignea, già in S. Domenico e ora nel Museo nazionale di S. Matteo, che porta nello zoccolo ottagono i nomi di Stefano Accolti e di Agostino diGiovanni , Approssimazione a Niccolò d'Apulia, ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovannidi Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] dì frenare lo sfaldamento del gruppo di riforma, accentuò la severità dei suoi metodi di governo, arrivando anche, dietro insistenti pressioni del discepolo Niccolòdi Maestro Giovanni e di società fiorentina vivente, dopo un'epoca di grandi ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] N. 7.28] della Bibl. Estense) e contiene accanto alle rime diNiccolò Malpighi, Fazio degli Uberti, Simon da Siena, Filippo Nuvolone, Medea . 3039 della Comunale di Verona (compilato nel '64-'65) diretta al fiorentinoGiovanni Lattanzio. Non stupisce ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] la scuola del ravennate Giovanni Malpaghini, impiegato presso lo Studio fiorentino a partire dal 1394.
Condiscepoli di I. - secondo quanto riferisce una discussa testimonianza di Biondo Flavio, fondata su un ricordo di Bruni - furono Bruni stesso ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] fiorentino: vale a dire 1489) è la sua prima opera a stampa, un manuale di logica dedicato ai due figli di Lorenzo il Magnifico, il neocardinale Giovanni opposizione dei domenicani di S. Maria Novella, capeggiati dall'ungherese Niccolò de Mirabilibus: ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di Rovigo venne impegnato alla Repubblica veneta in cambio di 50.000 ducati, e con gli stessi Veneziani, i Fiorentini che assunse il nome diGiovanni XXIII.
Lo Stato della v'era quello "di qua e di là del Po sono tutti figli diNiccolò" - tra i quali ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello diNiccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] grandi di terra per il camino del palazzo fiorentinodiGiovanni Gaddi (Vasari, 1568, III, p. 386; Morrogh, 2011, p. 464). L’assenza di 2003; A. Griffo - P.F. Lorenzi, Allegoria di fiume: Niccolò Pericoli detto il Tribolo (Firenze 1500-1550), in OPD ...
Leggi Tutto