PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino diNiccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] dove Niccolò, entrato al servizio di Cosimo I de’ Medici, dette origine al ramo fiorentino della famiglia. Il padre di suo tempo (tra gli altri i sovrani di Polonia Giovanni III e Maria Casimira, il re di Francia Luigi XIV e il delfino Luigi, ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] Fiorentino, Firenze 1881, p. 402), allargando anche la cerchia delle sue conoscenze umanistiche e stringendo amicizia con NiccolòNiccoli, Leonardo Bruni, Ambrogio Traversari, Tommaso Parentucelli, Giovanni e, specialmente, di Filippo Maria.
Va ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] era a Firenze, dove restò più di un anno; nel corso del suo soggiorno fiorentino ricevette da Martino V diversi benefici ecclesiastici ai libri che erano stati diGiovanni XXIII, Clemente VI, Gregorio XI e Benedetto XIII. Di tutti questi una prima ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] fiorentino deve collocarsi intomo alla metà del secolo, perché nella dedica a Diomede Carafa, premessa alla stampa del Confessionale di s. Antonino, il C. scrive di remediis libellus diGiovanni Martino de di Aristotele nel volgarizzamento diNiccolò ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] diGiovanni nel biennio 1355-56. Sposò nel 1351 Giovanna Beccanugi e nel 1363 Sandra Rucellai. Ebbe cinque figli legittimi (Benedetto, Niccolò, Luigi, Smeralda e Giovanna la posizione di Peruzzi all’interno della magistrature fiorentine. La sua ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolòdi Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] Raffaele Acciaiuoli e C." a Lione, all'ordine diGiovanni Antonio e Paride Pinelli. Aderendo apertamente al partito nobiltà di Firenze, Firenze 1593, pp. 119, 132, 142; B. Segni, Storie fiorentine dall'anno 1527 al 1555 colla vita diNiccolò Capponi, ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] il beneficio del vicariato di Cesarea a favore di "domino Philippo Lapaccino prete fiorentino" e "rectore" della chiesa di S. Stefano a poetici. Sicuramente sua è una canzone in lode diGiovanni (II) Bentivoglio, L'excelsa fama tua pel mondo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo diNiccolòdi Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] , 61r; 47, 26r; 48, cc. 6v, 23r, 112r; Ibid., Necrologio fiorentino, anni 1424-1430; Ibid., Notarile Antecosimiano, Protocolli di ser Domenico Mucini, M 741, C. 365rv; Protocolli di ser Niccolòdi Francesco da Linari, N 125, cc. 155r, 157v, 158v-163r ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] Così Niccolò Machiavelli, nello stesso 1517, quando il mercante fiorentino Donato Dal Corno tentava di , il figlio Piero, sposato nel 1545 a Fiammetta diGiovannidi Antonio Gerini.
Dopo la morte di Leone X i rapporti fra Michelangelo e il B. ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] di Zanobi dovette svolgersi con il padre, forse nella bottega di Ridolfo, ma in seguito divenne allievo diGiovanni mentre una Natività attribuitagli nel monastero di S. Niccolò è risultata opera del fiorentino Domenico Beceri (Nesi, 2007b).
Sempre ...
Leggi Tutto