CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Pistoia 1930, pp. 48 ss.; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento fiorentino, III, in Dedalo. XI(1930-31), pp. 1308-18; M. Salmi ; R. Offher, A Ray of Light on Giovanni del Biondo and Niccolòdi Tommaso, in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolòdi Buoninsegna, [...] Machiavelli scolaro, in Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, II, Docenti ( Firenze 1973, pp. 535-537; III, 2, Studenti, "Fanciulli a scuola" nel 1480, ibid. 1977, p. 733; M. Martelli, L'altro Niccolòdi B. M., Firenze 1975, pp ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] Istoria della casa degli Ubaldini diGiovanni Battista Ubaldini (ed. crit. a cura di A. Mita Ferraro, Bologna 2001).
Nell’ottobre-novembre 1438 Palmieri fu camerlengo della Camera, organo finanziario dello Stato fiorentino. Nel 1440, a partire dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] latina contemporanea, quali i carmi bucolici di Dante e diGiovanni Del Virgilio o il Bucolicum carmen del fiorentino nel Quattrocento, in Giornale critico della filosofia italiana, XXXVIII (1959), pp. 114-119; M.L. Plaisant, Un opuscolo inedito di ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] di Padova.
Con la progressiva scomparsa della generazione dei figli di Oliviero, toccò al C. e ai suoi cugini, soprattutto GiovannidiNiccolò e Bindo di Compagni e diGiovanni Villani, una trattativa segreta condotta tra il Comune fiorentino e il ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] diNiccolò Staccini discendeva da una casata antica ma povera. Il cognome Campana, appartenente ad una illustre famiglia fiorentina a far eleggere Cosimo, figlio diGiovanni dalle Bande Nere, nell'intento di svincolare Firenze dalla tutela imperiale. ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] diGiovanni Maria Visconti dal 1410 al 1440, Tadiolo o Taddeo, ambasciatore di Filippo Maria, e Matteo, medico dello stesso duca. Da questo matrimonio, celebrato comunque verso i primi anni del Quattrocento, nacquero dopo il 1414 NiccolòFiorentino, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello diGiovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima diNiccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] di Mirandola – per iniziativa dell’inquisitore di Parma e Reggio Girolamo Armellini e del suo vicario, l’ex savonaroliano fiorentino Si vedano, inoltre: L’opera e il pensiero diGiovanni Pico della Mirandola nella storia dell’Umanesimo, Convegno ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di corte, procurò le musiche per un intermedio destinato alla commedia Le due Persilie diGiovanni lo sposalizio fiorentinodi Maria con Enrico IV di Francia fu fu Caterina diNiccolò Fortunati, morta di parto nel 1598; la seconda fu Ginevra di Piero ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] di un suo ulteriore discepolato presso Niccolòdi Mariano Bigozzi, un pittore originario di si spostò continuamente tra il convento fiorentinodi S. Marco e quello di S. Domenico a Pistoia, S. Giovanni Evangelista sulla destra.
Con la morte di Fra ...
Leggi Tutto