LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Rosso Fiorentino e altri, studiarono con accanimento il cartone michelangiolesco della Battaglia di il cardinale Niccolò Forteguerri nel duomo di Pistoia.
Il l'esecuzione di una statua per la villa diGiovanni Bartolini, figlio del podestà di Prato, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] ritratto diNiccolò V, evidente testimonianza dei rapporti di committenza di luce. Giovannidi Francesco e l'arte fiorentinadi metà Quattrocento (catal., Firenze), a cura di L. Bellosi, Milano 1990, pp. 125-133; Il libro di Antonio Billi, a cura di ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] È stata messa in dubbio l'attribuzione al pittore fiorentinoNiccolòdi Tommaso (Gerevich, 1938) evidenziando, piuttosto che conserva una raccolta di tavole di artisti italiani, tra gli altri Duccio di Buoninsegna e Giovannidi Paolo, e oggetti ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo diGiovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] , con qualche rapporto anche con Niccolòdi Liberatore detto l'Alunno.
L' più giovani maestri umbri e fiorentini, senza mai perdere il filo di quel discorso vivacemente bonario, appunto delle "tavole Barberini".
Giovanni Paolo, figlio del C., ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] particolare Niccolòdidi collaboratore di S.; Kanter (1995, p. 214) propone di identificare quest'ultima personalità con Giovanni Federighi, citato nei documenti di 218; id., Don Simone Camaldolese miniatore fiorentino della fine del sec. XIV, La ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] fiorentino in S. Lucia de' Magnoli, in onore dei ss. Lorenzo e Ilarione. I costruttori furono Gherardo diNiccolò e Andrea di Onofrio. Bicci di Lorenzo fu incaricato di , poiché il 21 di quel mese tale Andrea diGiovanni, maestro di legname, ebbe il ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo diGiovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] in casa Gabburri (Gabburri), Francesco Maria Niccolò Gabburri essendo un suo autentico ammiratore; Ferretti, La chiesa e il convento di S. Domenico di Fiesole, Firenze 1901 p. 69; M. Marangoni, La pittura fiorentina nelSettecento, in Riv. d'arte, ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] maggiore della chiesa di S. Niccolò in Cafaggio. fiorentino e per le chiese delle zone più lontane della Toscana. Ma ad eccezione del figlio Neri, poco sappiamo dei suoi allievi, come Marco di Montepulciano, Stefano di Antonio e Buonaiuto diGiovanni ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] note: la statua in marmo diGiovanni Boccaccio per la piazza principale di Certaldo, eretta nel 1879, ma di cui già nel 1875 aveva impegnativo: i lavori relativi alla facciata del duomo fiorentino cui aveva collaborato dal 1879. Per quell’importante ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] potente reazione contro i modi diGiovanni Pisano, responsabile tra il 1285 di Guglielmo di Ciliano (dottore di diritto canonico nello studio di Siena fino al 1324), oggi montata assieme ad alcuni elementi del sepolcro di un altro giurista, Niccolò ...
Leggi Tutto