BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] nella bottega dei fratelli Pisani di Carrara, sempre in omati, e conobbe lo scultore trentino Giovanni Insom, che può essere 'amata scultura del Quattrocento fiorentino. Dai monumenti funebri di B. Rossellino e di Desiderio da Settignano riprese così ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] l'altro fratello ecclesiastico, Giovanni Battista, avevano rinunciato all' C. fu ripetuta dai fuorusciti fiorentini fra le accuse e le recriminazioni CXXII(1964), pp. 575 s., 589; Id., Vita diNiccolò Machiavelli, Firenze 1972, pp. 371, 374.382, 586 ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] di insegnamento, ordinato sacerdote, si recò a Messina per studiare le matematiche "sotto alla disciplina del famoso [Giovanni una lettera al bibliotecario fiorentino (15 giugno 1691), Niccolò Giurati "ateista". Unprocesso nell'Inquisizione di Modena ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] l’8 febbraio 1582 dal notaio Giovanni Maria Brunetti Seniore, non Enetti, Niccolò dell’Abate in palazzo Poggi e aprire alle scene didi Baccio Bandinelli, in un atto notarile di accettazione di eredità da parte delle suore del convento fiorentinodi ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] si risposò ancora con Caterina di Dardano diNiccolò Guicciardini, dalla quale ebbe altri sette figli: ma di questi e dei precedenti molti di S. Giovanni, patrono di Firenze, o la diffusa e particolareggiata trattazione sulle magistrature fiorentine ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] dal Comune genovese a Firenze e Lucca, insieme con Niccolò Grimaldi. L'anno precedente Pisa, sconfitta da un esercito fiorentino, aveva accettato con la pace, tra l'altro, di sottoporre al giudizio di Firenze le sue vertenze con Lucca, San Miniato e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] ansioso di realizzare nel più breve tempo possibile la grande tela che illustra un Miracolo di s. Niccolò, di ristrutturazione della chiesa di S. Maria dell'Umiltà, attigua all'ospedale di S. Giovannidi Dio, affidati dalla confraternita fiorentina ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Giovanni Battista Barca, con il veronese Dionisio Guerri e il francese Michele Mattei di mondo teatrale, come il comico fiorentino G. B. Andreini, che Niccolò Avellani; Rohrau [Austria], castello, galleria Harrach), mentre il posteriore Ritratto di ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] teologia; infine, nel 1472, si trasferisce nel convento di S. Niccolò a Venezia, città dove, con ogni probabilità, si si lega di amicizia con molti illustri letterati fiorentini, e dove insegna i primi rudimenti del greco a Giovanni de' Medici ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] di s. Antonio abate e di s. Niccolò vescovo. La bella esecuzione di questi affreschi gli valse la fama di Fabriczy, Il Libro di Antonio Billi, Firenze 1891, p. 30; O. Sirén, Di alcuni pittori fiorentini che subirono l'influenza di Lorenzo Monaco. Il ...
Leggi Tutto