COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] si maritò con Benedetto di Vanni Manetti, Bartolo, Niccolò, Filippo, Tessa che ebbe due mariti, Agostino di Paolo Marcucci e indi Albertaccio diGiovanni del Bene, e infine Antonio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico. Monte Comune ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita diGiovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] politico fiorentino si può cogliere nel Paradiso degli Alberti diGiovannidi tutto l'alto Casentino. Il governo fiorentino, sull'onda delle voci e in una situazione politica critica, inviò come commissari in Casentino Bartolomeo Valori e Niccolò ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovannidi Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] fiorentino autore di un "capitolo" Della villa, pubblicato a Firenze nel 1530, che fra il 1533 ed il 1538 era al servizio, a Roma, diGiovanni " di Roberto di Filippo Strozzi, ma anche legato ai Medici, e in particolare a quel messer Niccolò, di cui ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] fiorentino, poi nei territori soggetti alla città d'origine.
Il membro più noto della famiglia, a parte Niccolò, fu forse proprio Paliano di Falco, titolare. di (già C 151, 1458-1464), c.7r (per Giovannidi maestro Antonio); 8074 (già F 559, 435-1438 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] Andrea diGiovanni Contarini ad amministrare nel 1425 l'ambasceria presso la corte papale, e la sua testimonianza potrebbe trovare conferma in un passo di un dispaccio di Rinaldo degli Albizzi.
Questi si trovava a Roma come oratore fiorentino nello ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio diNiccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] di alleanze che facevano capo alla consorteria de' Cerchi. Il suo matrimonio con Letta diGiovannididi fora" ricordati dal Compagni, i quali erano stati invitati dal cardinal legato Niccolò gruppo di ghibellini fiorentini. Ormai, dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] e politiche. Ebbe cinque figli (Francesco, Niccolò, Caterina, Roberto e Piero) e dovette di "paesi strani e longinqui". Oltre alle cronache diGiovanni, Matteo e Filippo Villani, egli si basa in gran parte sulla Cronica volgare di Anonimo Fiorentino ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] segnala l'esistenza di un fratello di Francesco di nome Niccolò, che per lire a ser Francesco diGiovanni da Romena, sottocancelliere dei Medici di Cafaggiolo, Firenze 1925, II, p. 233; A.R. Masetti, Il casino mediceo e la pittura fiorentina del ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] Gregorio Nazianzeno, uno diGiovanni Crisostomo De eleemosyna, uno di s. Basilio De oratione, uno non specificato di s. Massimo e del De charitate di quest'ultimo quaranta capitoli, invece dei diciotto dei manoscritto fiorentino). Si ha pure notizia ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra diGiovanni Benci. Appartenne al ramo [...] ad accedere alla dignità episcopale. I due fratelli Niccolò e Lodovico erano presenti a Lione nel 1493 e Bibl.: P. Mini, Discorso della nobiltà di Firenze, Firenze 1593, pp. 35, 146; S. Ammirato, Istorie fiorentine, III, Firenze 1651, pp. 113a, ...
Leggi Tutto