DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova diGiovanni [...] 1433; fu fratello di Maffeo, Luca, Francesco e Giovanni (la famiglia si Memorie di scrittori veneziani, ad vocem), Pietro Lippomano, Taddeo d'Este e col fiorentino Palla ) e Niccolò Saguntini la sua traduzione del De civili institutione di Plutarco, ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] nuovamente ricoperta nel 1503. Il 6 marzo 1501 sposò Ippolita diGiovanni Nerli, che gli recò in dote 2000 fiorini e gli Niccolò Valori, e cercò di ottenere la restituzione di Pisa a Firenze; solo nel giugno del 1509, tuttavia, lo stato fiorentino ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] all'artista si ricorda anche la Tomba di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano a Roma: la scultura, ascritta tradizionalmente a "Simone fiorentino" (Venturi, 1908), è stata avvicinata anche ai nomi di Simone Ghini e Simone Uberti, artisti toscani ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] svista a proposito delle vicende dei feudi di Vernio e di Mangona; Cronica diGiovanni Villani,a cura di I. Moutier, VI, Firenze 1823, 1. XI, c. LXXIV, p. 152; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] di Venetia diNiccolò Cieco d'Arezzo. Non esistono altresì elementi per identificare in F. il Francesco Fiorentino autore di una Prophetia di vita diGiovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 12-18; G. Melzi - P.A. Tosi, Bibliografia dei romanzi di ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] della morte diNiccolò Acciaiuoli ( diGiovanni da Cascia, il più antico musicista noto dell'Ars nova. Se quest'ultimo però rifugge da particolari complicazioni ritmiche privilegiando melodie dal regolare andamento melismatico, il musicista fiorentino ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] , dato che Giovanni I d'Aragona Niccolòdi Sommariva con il compito di fomentare la resistenza antiaragonese. A questo scopo aveva incarico di promuovere una lega tra il B., l'arcivescovo di la conquista fiorentinadi Pisa ai primi di ottobre del ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote diGiovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] nel giardino di palazzo Pitti, affidandola al vetraio fiorentinoNiccolò Landi (1617), ricordato da A. Neri nella sua Arte vetraria (Firenze 1612; cfr. Taddei e Vetri e vetrai di Murano().
I Luna, Giacomo e il cugino Alvise diGiovanni con alcuni ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò diGiovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] a Roma, dove ben presto ebbe modo di porre al servizio del nuovo papa, Niccolò V, e del re Alfonso d'Aragona, però i giorni contati: alla fine di agosto il fiorentino Pietro Torelli riusciva a sorprenderlo a Pontignano; di lì lo condusse a Ravenna, ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea diGiovannidi Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] 1284 e fino alla caduta della Repubblica fiorentina, nel 1530, essi esercitarono per sessantasei di cui aveva nel 1455 sposato una lontana parente, Margherita di Carlo diNiccolò de' Medici (secondo il Dei, erroneamente, figlia di Iacopo di Michele di ...
Leggi Tutto