BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovannidi Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] di Volterra che i Fiorentini volevano sottoporre alla rilevazione catastale, il B. espresse un parere sulla situazione politica in qualità di rappresentante del quartiere di S. Giovanni Bernardo, anch'egli giurista, e Niccolò (Cambi, p. 183).
L' ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] con il cugino Niccolòdi Castello, che aveva diGiovannidi Boemia, l'ultimo dei figli di Enrico VII a essergli sopravvissuto. Sempre nell'ambito di s., 93; F.P. Luiso, Sulle tracce di un usuraio fiorentino del secolo XIII, in Arch. stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico diGiovannidi Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] ripreso ad accarezzare, dopo due generazioni, l'aspirazione di tornare a essere signori di Faenza.
Le truppe fiorentine sotto il comando diNiccolò Piccinino entrarono quindi in Val di Lamone, forti di 5000 lance. Il M. aveva ai suoi ordini ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] la quale il M. si era licenziato dall'ufficio fiorentino, e il 1286, anno al quale parrebbe risalire il secondo matrimonio diGiovanni.
Fonti e Bibl.: Il testamento di Malatesta da Verucchio, a cura di A. Bellù - A. Falcioni, Rimini 1993, pp. 10 s ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] di gonfaloniere di Giustizia, cosa che avrebbe assunto il significato di un colpo di Stato. Dopo le proteste del procuratore fiorentino a Napoli, Giovanni 442 n. 878 (anche per Niccolòdi Goffredo, e Niccolòdi Filippo); R. Davidsohn, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] Leopardi, che durante il suo soggiorno fiorentino era assiduo frequentatore del circolo del italiana. Di parere contrario era invece Niccolò Tommaseo, a cura di A. Vesselovskij, Bologna 1867, pp. 1-42; A. Manzoni, Lettere, a cura diGiovanni Sforza, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] Giovanni Villani, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXIV(1899), p. 387; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, Berlin 1901, nn. 116, 274, 496, 652, 713, 726, 800, 833, 850, 938, 972; Cronaca fiorentinadi Marchionne di ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] figlio diGiovanni, speziale di cui è attestata la residenza nel rione Ponte nel 1470, e di sua moglie a Roma, Firenze 1973, pp. 39, 93; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, III, Studenti "Fanciulli a scuola" nel 1480, ...
Leggi Tutto
JACOPO diGiovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovannidi Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] del Sarto e del Pontormo, quella del Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo), di Michelangelo Buonarroti e della scultura di Baccio Bandinelli e diNiccolò Pericoli detto il Tribolo. Un disegno appartenente a questo gruppo è stato infine ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] galea. Accortosi che la vicina unità remiera diGiovanni Andrea Doria stava per essere catturata, non diNiccolò Machiavelli. Commentari storico-critici sulla vita pubblica e privata, sui tempi e sugli scritti del segretario fiorentino corredati di ...
Leggi Tutto