LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] 1981, pp. 38-45; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, pp. 56 s.; A. Tartuferi, Appunti tardogotici fiorentini: Niccolòdi Tommaso, il Maestro di Barberino e L. di B., in Paragone, XXXVI (1985), 425, pp. 3-16; C ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] di suoi manoscritti passò alla biblioteca del cardinale Niccolòfiorentino Lorenzo Strozzi e pervenne in seguito, per la maggior parte, alla Bibliothèque nationale di greco, copista, tale Giovanni: forse si trattava diGiovanni Onorio d'Otranto, o ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] di Ruffo di Naldino, nacquero Francesco, Niccolò, Lorenzo, Lagina, Gettina e Giovanna; dalla terza, Caterina di 19r; 84, c. 11r; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovannidi Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] due galee fiorentine in pericolo e scortarle fino a Porto Pisano. Di una di queste imbarcazioni era "padrone" il M., mentre l'altra era di proprietà di Piero diNiccolò Placiti; entrambe sarebbero state comandate da Filippo diGiovanni Bonsignori. Il ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] di S. Giovannidi Gerusalemme, era stato inizialmente sepolto nella basilica di S. Pietro in Vaticano, nella cappella della Vera Croce, atterrata al tempo di papa Niccolòfiorentino (Neri Lusanna, 2009).
Il formulario somatico e le modalità di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] più giovane del cardinale, Niccolò. Il 2 sett. 1506 partì da Roma insieme con la Curia per accompagnare Giulio II nella spedizione contro Bologna, che si concluse con l'abbandono della città da parte diGiovanni Bentivoglio il 2 novembre successivo ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] diGiovanni Pantaleoni, da cui ebbe Niccolò nel 1345 e Giovanni nel 1346. Nel 1341 fu nominato castellano di , 58, cc. 56, 61, 64, 67, 69; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] Niccolò Puccini per il giardino della sua villa difiorentine i modelli originali in gesso rimasti invenduti nell’atelier paterno. Essi furono collocati assieme ai gessi di Lorenzo Bartolini e diGiovanni Dupré in deposito presso l’ex convento di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] diNiccolò Machiavelli. Del resto già nel 1520, nel primo volume delle opere in prosa diGiovanni Pontano, in una lettera del Francini a Giovanni esprimendo però un giudizio sulle tre generazioni di Giunti fiorentini, nel quale la figura del G. viene ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] Bentivoglio e di Battista Canetoli a Bologna, aveva occupato Castelfranco e San Giovanni in Persiceto. Ciò, com'è comprensibile, aveva allarmato notevolmente Firenze e Venezia. In quest'ultima città il C. fu inviato, insieme con Niccolò Guerrieri, a ...
Leggi Tutto