PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] Salviati, e i concittadini Jacopo di Poggio Bracciolini e Bernardo diGiovanni Bandini già dei Baroncelli. Tra i personaggi minori furono Antonio Maffei da Volterra e un prete, scrivano di Pazzi, tale Stefano di ser Niccolò da Bagnone, cui Pazzi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, VI (1905), pp. 364, 379 s., 382, 384, 386 s.,392, 399 ss., 405, 407; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] presso l'archivio del monastero fiorentinodi S. Maria degli Angeli (Archivio di Stato di Firenze, Conventi soppr., Arch. verde, tutti su testi diNiccolò Soldanieri) sono ricordati ne Il novelliere del lucchese Giovanni Sercambi, opera scritta nei ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] p. 351).
Il M. ottenne l'ingaggio al comando di 20 lance, ma il 2 dic. 1430 fu coinvolto nella rotta che Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino posto all'assedio di Lucca. Caduto prigioniero, fu riscattato, e in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolòdi Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] di quell'anno, infine, procedette alla divisione dei beni col fratello Giovanni (Ricordanze, pp. 14 ss., 87 ss.), pronto ormai ad iniziare in proprio la sua attività fiorentina "chasa da segnore" a San Niccolòdi Passignano. Riprese anche l'attività ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] Niccolòdi Tommaso, l'altro pittore fiorentino legato già da alcuni anni soprattutto a Nardo di Cione tramite rapporti di Mariotto di Nardo.
Il nome di I. compare per l'ultima volta negli elenchi delle tasse per il quartiere di S. Giovanni, gonfalone ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] di Francesco Botti, del citato Sagrestani e di Francesco Conti su altri, meno noti, tra i quali si ricordano quelli diGiovanni Perini, Giovanni G. Cantelli, I pignoniani o della pittura fiorentina tra Seicento e Settecento. Francesco Botti, Giovan ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] di scolare.
Agli anni Quaranta risale il matrimonio con la conterranea Lucia diGiovanni Seghieri, di come la bolla diNiccolò V, Ad fiorentino Tommaso Spinelli prometteva di erigere una cappella in S. Celso (ottobre 1447) e formalizzava l'acquisto di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] tensioni e le ansie del mondo umanista fiorentino trovano nella Recitazione una delle espressioni più Niccolò Machiavelli, quando questi nel novembre 1512 fu allontanato dalla Cancelleria, non trova conferma.
Aveva sposato Bartolomea diGiovannidi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolòdi Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] di soldati fiorentini assoldato direttamente dalla fazione novesca per il periodo delle elezioni della nuova Balia. E in questa circostanza egli propose a Francesco Petrucci e a Giovanni Maria Pini di assalire di sorpresa e di uccisione diNiccolò ...
Leggi Tutto