GERINI, Niccolòdi Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e diGiovannadi Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] di S. Felicita dove eseguì, insieme con Lorenzo diNiccolò e di C. Guasti, II, Firenze 1880, pp. 395-408, 429-436; Il Nuovo Osservatore fiorentino, 4 genn. 1885, p. 29; K. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, p. 339; C. Gamba, Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] Giovanni XXII. La città era stata infatti sin'allora la sede di Pietro da Corvara, l'antipapa fatto eleggere a Roma il 15 maggio 1328 col nome diNiccolò il 4 sett. 1333 grazie all'intermediazione dei Fiorentini, i quali però cercarono d'imporre il ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] Tommaso diGiovanni Vettori e Tommaso di Pierantonio Soderini, ottenendo da quest'ultimo la promessa di un invio di uomini a di ostaggio di Ugo di Moncada: si mirava, anche con l'assenso di Francesco Vettori, diNiccolò Capponi e di altri fiorentini ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, diGiovannidi Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] aretino L. diGiovannidi Feo B. nella parte finale del periodo fiorentino (con trascrizione del "Memoriale C": 1402-1423), voll. 3, univ. di Pisa, tesi di laurea, 1962;V. Poggioli, L'ultimo esercizio dell'azienda di L. diGiovannidi Feo B. (con ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] di Firenze del M., che comunque ebbe modo di mettersi in luce presso papa Eugenio IV, durante il secondo soggiorno fiorentinodi questo, nel convento di , succedendo a Domenico diGiovannidi Corella da Firenze. dal domenicano Niccolòdi Francesco da ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela diGiovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] che prese avvio la terza legazione in Francia diNiccolò Machiavelli, che aveva appunto lo scopo di rassicurare il re sulle intenzioni dei Fiorentini e nello stesso tempo di far presente la necessità di evitare a tutti i costi un conflitto che ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] di Giovan Niccolò Trivulzio, altro figlio di Gian Giacomo, con Paola Gonzaga di Luzzara, figlia di Caterina Pico, a sua volta zia di opera e il pensiero diGiovanni Pico della Mirandola nella 1507 nel racconto di un viaggiatore fiorentino, in Quaderni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] Giovanni. In base alla dichiarazione catastale del 1427 si sa che il padre possedeva una florida attività legata all'arte del cambio, gestita, fra gli altri, con Niccolòdifiorentino alla lettura straordinaria di diritto civile con un salario di 15 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...]
Bolognesi erano il cantore Checolino da Mançolino e il compositore di polifonia Giovanni "Baçus correççarius"; almeno un cantore era impiegato alla corte dei Pepoli, il fiorentino Jacopo di Salimbene. Non molto lontano, a Cesena, Marchetto da Padova ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] fiorentina dell'epoca - e nel quale faceva spesso arrivare la propria voce anche un'altra eminente personalità come l'eremita Giovanni dalle Celle. Del cenacolo di Gargiolli (insieme col Libro d'Oltramare diNiccolò da Poggibonsi) è stata riproposta ...
Leggi Tutto