COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] , segno dell'ormai completa integrazione dell'homo novus nell'élite fiorentinadi vecchia tradizione. Dei molti figli del C., alcuni come Antonio, Niccolò e Giovanni raggiunsero posizioni di rilievo, altri come Piero, Zanobi e Federico non sembrano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio diNiccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] dei fanciulli nelle confraternite fiorentine.
Oltre alle già citate attività, il M. si dedicò all'insegnamento della musica. Prima del 1577 fu maestro di Peri, cui procurò un posto come cantore nella cappella di S. Giovanni, introducendolo poi anche ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] Niccolò Michelozzi.
I suoi programmi più ambiziosi cominciarono a realizzarsi nel 1479: nel settembre di perché da una lettera di Iacopo diGiovanni Salviati del 13 maggio 1480 Signoria fiorentina per giudicare i frati di S. Marco, e di quei processi ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] e le indagini sul Ricciardetto diNiccolò Forteguerri, rimasti tutti inconclusi. Ampia è la produzione di versi d’occasione, in di ss. Padri tratte dal volgarizzamento di f. Domenico Cavalca (Modena 1827) e le Novelle scelte di ser GiovanniFiorentino ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] di tale elezione fu infatti la sicurezza che essi ebbero di poter contare sull'appoggio diGiovanna 19; Diario d'anonimo fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 331 s.; Chronicon Siculum incerti authoris, a cura di J. De Blasiis, Neapoli ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo diGiovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] diretti consiglieri del principe.
Il tentativo di Cosimo I di confinare l'aristocrazia fiorentina dentro il Senato e le magistrature ad interessarsi prevalentemente di questioni giuridiche. Nel 1612 figurò infatti insieme con Giovanni Venturi, Giulio ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di Matteo di Ricco Corbizi da parte diNiccolòdi Betto Bardi, tiratore di lana e futuro padre di Donatello. Costretto a fuggire, si recò a Lucca, a Genova, a Verona, in Romagna, e infine tornò in Toscana, dove gli esuli fiorentini, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Gian Galeazzo, Pandolfo Malatesta, entrò al servizio dei Fiorentini in Toscana.
Ancora una volta la sua fedeltà fu ai due fratelli le terre di alcuni monasteri. Il medesimo giorno Giovanni XXIII concesse al C. e a Niccolò, per un periodo variante fra ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia diGiovanni [...] Niccolò con i figli, tutti praticanti l’arte orafa.
Non va dimenticato che Vasari parla addirittura di un apprendistato di Parri nella bottega di Catasto fiorentino, 117-125; A. Del Vita, Giovanni d’Agnolo di Balduccio, pittore aretino della prima metà ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] congiura in Arezzo fu scoperta e il colpo di mano sventato mentre nel frattempo (ottobre 1351) Giovanni da Oleggio abbandonava l'assedio di Scarperia. Sotto la minaccia di un'irata controffensiva perugino-fiorentina, il C. si strinse ancor più agli ...
Leggi Tutto