CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] di Volterra, per combattere la quale Firenze raccolse un considerevole esercito sotto il comando diNiccolò ;Griso diGiovanni, Diario, a cura di N. Lerz, in Arch. stor. ital., CXVII(1959), pp. 248 ss.;N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] guerra in atto tra Firenze e Pisa; il conte Niccolò Rangoni, tradizionale alleato fiorentino, gli scriveva da Bologna, Giuliano de' Medici da Ferrara, e il fratello di questo, il cardinale Giovanni, da Roma, tutti dichiarando imminente il ritorno ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio diGiovanni e da Graziosa d’Angelo diNiccolò tra il 1442, data delle [...] conoscenza dell’arte fiorentina sembra non essersi limitata al cantiere spoletino, al fianco di Lippi, di Fra Diamante e In entrambi i casi svolse un ruolo di rilievo il procuratore del convento, Dionisio diGiovanni, il cui nome, insieme alla data ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] , 1, vol. III, p. 434; Cronaca volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII, 2, pp. 101, 105; Marchionne di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1, p ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] lettera diGiovanni Fruticeno di Aristotele (Historia animalium, VIII, 22, 604a, 4-8) sorta tra Niccolò Leoniceno, che sosteneva la necessità didi H.-G. Beck - M. Manoussacas - A. Pertusi, II, Firenze 1977, pp. 391 s.; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] rendite dei possessi veronesi. Da Giovannadi Pietro Gambacorta ebbe Gabriello, morto nel 1405; e da Margherita da Barbiano ebbe Antonio Alberico, alleato dei Fiorentini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Deposito Malaspina, 2 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] nella Collezione di opuscoli di scienze, lettere e arti (XIII, Firenze 1811), unica rivista fiorentinadi cultura in (1987-88), pp. 56-136; L. Rombai, P. Giovanni Inghirami astronomo, geodeta e cartografo: l'illustrazione geografica della Toscana, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] ambasciatori fiorentini Bongianni Gianfigliazzi e Pier Filippo Pandolfini a Napoli: lo scopo della missione era quello di portare i doni e le congratulazioni della Signoria per il matrimonio del re Ferdinando d’Aragona con la figlia diGiovanni II ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] dopo l'elezione diGiovanni XXIII, il cod. 485 della Biblioteca Classense di Ravenna e in alcuni codici fiorentini e vaticani: a) Firenze autore di un'orazione inedita composta in occasione delle nozze diNiccolò III d'Este con Riccarda di Saluzzo ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] prima della morte (il 24 marzo) del papa Niccolò V -, come si deduce chiaramente da una lettera (cit. in V. Rossi. L'indole e gli studi …) di Carlo de' Medici, allora protonotario apostolico, al fratello Giovanni a Firenze e datata 13 marzo 1455.
In ...
Leggi Tutto