LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Tommasi, Niccolò Cannicci e Luigi Gioli.
Fu ancora grazie alla consuetudine con i Tommasi, proprietari di una , 56).
Il L. morì il 21 sett. 1895 nell'ospedale fiorentinodi S. Giovannidi Dio. "Chi è quest'oscuro? domanderanno" - così scrisse Martelli ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 1455 (anno in cui, il 22 marzo, un Matteo diGiovanni orafo, di nuovo non identificabile con certezza, contribuiva all'accrescimento della Compagnia fiorentinadi Gesù pellegrino), quando l'arte di Calimala lo pagò 28 fiorini per una pace intagliata ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] fiorentina. Nell'aprile 1492 si trovava a Creta per onorare un contratto di acquisto di manoscritti con il medico Niccolò re. Il 9 sett. 1511 era di nuovo a Roma, come oratore francese presso Giulio II.
L'elezione diGiovanni de' Medici (Leone X), che ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] pala di S. Giovanni Crisostomo dell'altar maggiore dell'omonima chiesa, allogata da Caterina Contarini e da suo marito Niccolò Morosini impegno, giacché nell'estate di quello stesso 1516 il mercante fiorentino Pier Francesco Borgherini, impressionato ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] 1453 un altro ambasciatore fiorentino, Niccolò Machiavelli, rinnovò le proposte di condotta a nome della , 102, 105; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo diGiovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll. d. Dep. di storia patria p. l'Umbria, IV ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] di alcune lettere di raccomandazione e di elogio per il suo insegnamento che si trovano raccolte nell'Archivio di Stato di Firenze (Studio fiorentinodi Pico (che pure in una lettera a Niccolò Leoniceno disputa. La morte diGiovanni Pico, avvenuta il ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] soleva riunirsi nella casa di Antonio diNiccolò degli Alberti, detta di Vado, maestro diGiovanni Gherardi, rappresenta un caso letterario assai dibattuto, in quanto vera e propria invettiva contro un personaggio della vita culturale fiorentina ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] rimesse di denaro il fiorentino Giovan di Lorenzo associandosi ai figli diGiovannidi Lorenzo di Paolo (a loro volta staccatisi dalla "Bernardino Cenami, eredi diGiovanni della seta di Lucca" del 1593-97 e alla "Alessandro, Pompeo, Niccolò Micheli e ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] a lungo funse da tramite fra il C. e la cultura fiorentina.
Le tappe della carriera del C. si susseguono negli anni seguenti senza scosse, in continua ascesa: Niccolò V lo nominò nel 1448 chierico di Camera; nel 1450 il C. si stabilì ancora a Bologna ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] del ghibellino Niccolò da Pontecchio gli studenti del convento fiorentinodi S. Marco che di arti e medicina, ibid., p. 615; La biblioteca di un medico del Quattrocento. I codici diGiovannidi Marco da Rimini nella Biblioteca Malatestiana, a cura di ...
Leggi Tutto