GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] di G. Cotta, quindi fermandosi per quattro anni in quella di B. Bianchini, pittore fiorentino ritratti diNiccolò Olmo, governatore della Scuola grande di S. Marco, di un cartigli che corredano il Ritratto diGiovanni Domenico Albani e quello della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] del D. (è di lui "più bestial", assicura Antonio Savorgnan) Niccolò Della Torre: questi, sorpreso, probabilmente il 31 gennaio o il 1° febbraio, con sette dei suoi l'adolescente Francesco Savorgnan (figlio diGiovanni fratello dì Antonio), lo picchia ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Niccolò fece erigere un monumento in onore del C. e del figlio Angelo.
Il C. si era sposato a Firenze, probabilmente nel 1403, con Piera de' Cervini di Corneto, nipote del canonista Pietro d'Ancarano e aveva avuto tre figli maschi, Angelo, Giovanni ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] parrocchiali di S. Stefano di Foiano, S. Benedetto di Cetraro, S. Michele di Diano e S. Giambattista di Spezzano. Oltre a questi possedette la parrocchiale di Albareto cui rinunziò nel 1544 a favore di Iacopo Cortese diGiovanni, le prepositure di S ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico diNiccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] ruolo non secondario nella vita amministrativa di Vicenza.
Il L. dovette frequentare a Padova le lezioni diGiovanni Conversini fra il 1379 e il , fra cui NiccolòNiccoli, di certo conosciuto nel pur breve e giovanile soggiorno fiorentino, il vescovo ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] di croce da porsi sull'altare del S. Giovannifiorentino (cfr. G. Poggi, 1904, p. 74). La delibera di tale lavoro era stata presa già il 2 febbraio di in collaborazione con Piero - per il vescovo di Pistoia, Niccolò Pandolfini (C. Kennedy-E. Wilder-P. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] diNiccolò Fortebracci (Niccolò della Stella), capitano al soldo fiorentino, a nulla valsero le proteste del G. presso il governo di Firenze; questo aveva ormai deciso didi anonimo fiorentino già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, a cura di ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] amicizia con Battista Guarino e conobbe Niccolò Leoniceno e Tito Vespasiano Strozzi; non di assoluzione di Alessandro VI.
Il nuovo soggiorno fiorentino his sources, in L’Opera e il pensiero diGiovanni Pico della Mirandola nella storia dell’Umanesimo, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] diGiovanni Villani, si rifugia nella potenza degli astri per spiegare certi fatti (cfr. rubr. 588, 615, 868). È nella più ortodossa tradizione guelfa fiorentinadi San Luigi e Niccolò Rodolico. Inoltre: I. Sanesi, Iltestamento di Marchionne di ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di Marinetti e il gruppo fiorentinodi Lacerba. L’esposizione didi studi sul Rinascimento di Firenze; nel 1939 presidente dell’Edizione nazionale delle opere diNiccolò ’Italia, offertagli dopo l’uccisione diGiovanni Gentile; il 22 giugno l’ ...
Leggi Tutto