MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] sostanziale, con l'ambiente culturale fiorentino, come testimoniano due lettere a infinita di robbe" di cui parlava nel 1666 Giovanni Mitelli, Vita e opere didi Raffaello a F. Raibolini detto Francia del 5 sett. 1508, il sonetto elogiativo diNiccolò ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] di riscoperta e celebrazione, all'opera del segretario fiorentinodi G. B. Baldelli Boni (Elogio diNiccolò Machiavelli, Londra 1794). Dopo un tentativo di liberare i gesuiti dall'accusa di ... del ven. servo di Dio d. Giovanni Palafox, Firenze 1779 -, ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] quella città a lasciar passare le milizie assoldate dai Fiorentini per la guerra contro Pisa. Ma la missione più Serristori e a Giovanni Bernardo Iacopi) dal Maruc. A 16, ff. 35-43; cinque (a Niccolò Michelozzi) dalla raccolta di Tammaro De Marinis ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] nella scrittura di Manzoni l’impiego di tratti fiorentini, con ancora in due minute di una lettera a Niccolò ➔ Tommaseo (1830), Giovanni (1993), La lingua di Manzoni. Avviamento alle prose manzoniane, in Storia della lingua italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] nella bottega dei fratelli Pisani di Carrara, sempre in omati, e conobbe lo scultore trentino Giovanni Insom, che può essere 'amata scultura del Quattrocento fiorentino. Dai monumenti funebri di B. Rossellino e di Desiderio da Settignano riprese così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] ). Pubblicò inoltre alcune edizioni commentate di autori classici (P. Sarpi, Pagine scelte, 1934; Niccolò Machiavelli, Il Principe, 1934; Luigi Settembrini, Ricordanze della mia vita, 1935; Francesco Fiorentino, La filosofia della Rinascenza, 1938 ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] l'altro fratello ecclesiastico, Giovanni Battista, avevano rinunciato all' C. fu ripetuta dai fuorusciti fiorentini fra le accuse e le recriminazioni CXXII(1964), pp. 575 s., 589; Id., Vita diNiccolò Machiavelli, Firenze 1972, pp. 371, 374.382, 586 ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] di insegnamento, ordinato sacerdote, si recò a Messina per studiare le matematiche "sotto alla disciplina del famoso [Giovanni una lettera al bibliotecario fiorentino (15 giugno 1691), Niccolò Giurati "ateista". Unprocesso nell'Inquisizione di Modena ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] l’8 febbraio 1582 dal notaio Giovanni Maria Brunetti Seniore, non Enetti, Niccolò dell’Abate in palazzo Poggi e aprire alle scene didi Baccio Bandinelli, in un atto notarile di accettazione di eredità da parte delle suore del convento fiorentinodi ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] si risposò ancora con Caterina di Dardano diNiccolò Guicciardini, dalla quale ebbe altri sette figli: ma di questi e dei precedenti molti di S. Giovanni, patrono di Firenze, o la diffusa e particolareggiata trattazione sulle magistrature fiorentine ...
Leggi Tutto