GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] di Bello Mancini, da cui ebbe Biagio, Fabiano, Niccolò, che nel 1421 si unì a Binda di Francesco di Francesco Guasconi, e Bastiano, che nel 1427 prese in moglie Francesca diGiovannidi vicario di tutto il contado fiorentino compreso nell'arco di 3 ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone diGiovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] Giovanni de' Medici, cosa che offrì al regime fiorentino l'occasione per un atto di 162, 191, 199; L. de' Medici, Carteggio, a cura di R. Fubini, I, Firenze 1977, p. 289; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Firenze 1881, pp. 195, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo diNiccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] iure di Paolo diGiovanni Colucci di Roma insieme con Michele de Pontenano e Francesco Puccetti (ibid. 13508, c. 236rv, protocollo di ser Filippo Mazzei). Nel 1436 fu ascritto tra i canonici della chiesa metropolitana fiorentina. Successivamente ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio diGiovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] come Giovanni da Verona (1428) e Francesco di Castel Fiorentino (1432).
Divenuto sacerdote nel 1441, seguì i corsi di conferma, da parte di Pio II, di una concessione (già accordata da Eugenio IV e da Niccolò V) della dimora di S. Salvatore per ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] G. e da altri fuorusciti. Molta fiducia il G. riponeva nell'opera di mediazione dei tre cardinali fiorentiniGiovanni Salviati, Niccolò Ridolfi e Niccolò Gaddi, che dopo la morte di Clemente VII erano tra i principali riferimenti del fuoruscitismo ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio diGiovannidi Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] 1497 pronunciò un discorso in suo favore, esaltando la libertà fiorentina e condannando l'ingerenza pontificia; il suo nome corre Giovanni Cambi, Niccolò Ridolfi e Lorenzo Tornabuoni, il C. sostenne assieme al Valori la tesi più oltranzista di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] marchese Niccolòdi Verrucola (12 ag. 1415) dopo un lungo periodo di scontri. Il M. era il parente maschio più prossimo ai due contendenti e questo può spiegare il suo ruolo in quell'occasione.
Fu a Fosdinovo che si recarono i commissari fiorentini ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] 28 ott. 1446 Eugenio IV lo nominò senatore di Roma, come successore diGiovanni Filangieri; e in tale carica il C. venne confermato da Niccolò V con lettere del 9 apr. 1447. Sembra che egli tenne la carica di senatore per sei mesi, dal 1º giugno al ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] Niccolò da Uzzano ricompose il dissidio tra il F. e i Dieci.
Poco tempo dopo, alla fine del 1426 o agli inizi del 1427, ridottosi ormai l'impegno militare dei Fiorentini in Val Tiberina, i Dieci affidarono al F. l'incarico di "commissario di guerra ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] . fiorentine, depositi; presso il Provveditorato opere pubbliche di Firenze), allora attribuite a F. Furini (oggi a C. Dandini), riprese nelle cosidette Due Muse di palazzo Damiani, o alcune figure diGiovanni da San Giovanni (salone terreno di pal ...
Leggi Tutto