DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto diNiccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] coabi ! ava, oltre che con la moglie Caterina diGiovanni-di ser Parente e i figli, con i genitori e storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 317; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1826, VII, pp. 51, 151, 244, 246; F. T. Perrens ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] uffici maggiori fiorentini fino al 1443, anno della prima elezione al priorato di uno dei scontare, come pure Niccolò Machiavelli, un breve periodo di detenzione. In conseguenza di tale episodio il X (Giovanni de' Medici, fratello di Giuliano) avrebbe ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio diNiccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] diGiovanni Covoni), in un momento in cui si temeva il passaggio di questa città dalla parte dei nemici di Firenze. Al ritorno dalla legazione di 320 s., 344, 381; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 184, 190, 193-195, 198, 244 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] fiorentino, ma nello stesso mese venne citato a Roma e incarcerato dall'Inquisizione a Tor di Martino, della ragione di commercio diGiovanni Buonvisi, già da Gigli copiata da una fatta da me Martino diNiccolòdi Martino Gigli il 1618, cc. 12r, 13r ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] della Vita di s. Giovanni Battista, dai disegni che Pietro Benvenuti aveva ricavato dagli affreschi di Andrea del Sarto: datata al 1794, essa è dedicata a Marco Martelli di Urbino, e fu messa in commercio non solo dal Bardi, ma anche da Niccolò Pagni ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] . cambiò padrone: entrò infatti al servizio di mons. Niccolò Ardinghelli. Con questo nel maggio 1539 partì è chiaro se il F. usi lo stile di datazione fiorentino) è una lettera al Varchi da Roma, che del Decamerone di proprietà diGiovanni Gaddi. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] G. seguisse, oltre quella diGiovanni de' Medici, l'educazione di altri giovani della nobiltà fiorentina è dato che trova amici che non se ne curano, l'autore colloca accanto a Niccolò Lelio Cosmico e ad Alfonso Trotti un Gregorio, che può forse ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e diGiovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] dei Sarzanesi sui Fosdinovesi.
A causa di questi contrasti, la Repubblica fiorentina si vide costretta a inviare a più riprese in Lunigiana suoi commissari: nel maggio 1459 fu la volta diGiovanni Lorini, mentre nel 1462 ricevette questo incarico ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] di quell'anno, il G. riprendeva la sua opera di proselitismo nei confronti della classe artigiana senese in casa diGiovanni destinatario privilegiato della testimonianza evangelica di vita di un tessitore fiorentino dettata poche ore prima della ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] a Piero diGiovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script.,2 ediz., XXVII, 2, p. 333; Giovanni Cavalcanti, Istorie fiorentine,a cura di G. di Pino, Milano s.d., [Ma 1944], pp. 204-207, 273, 300-304, 309 s., 318; Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto