PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia diGiovanni [...] Niccolò con i figli, tutti praticanti l’arte orafa.
Non va dimenticato che Vasari parla addirittura di un apprendistato di Parri nella bottega di Catasto fiorentino, 117-125; A. Del Vita, Giovanni d’Agnolo di Balduccio, pittore aretino della prima metà ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] congiura in Arezzo fu scoperta e il colpo di mano sventato mentre nel frattempo (ottobre 1351) Giovanni da Oleggio abbandonava l'assedio di Scarperia. Sotto la minaccia di un'irata controffensiva perugino-fiorentina, il C. si strinse ancor più agli ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] Pisanellae diNiccolò da Osimo, 1485: IGI, 6882), a Venezia (Practica moderna iudicialis diGiovannidi stampa, altre volte attribuita a un anonimo tipografo fiorentino. Qualora la prima ipotesi trovasse conferma si tratterebbe dell'unica opera di ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] diGiovanni Argentier diNiccolò, castellano di Trieste al servizio di Ferdinando II arciduca d'Austria-Tirolo; nella terra di San Ginesio i Petrelli erano una famiglia didi R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, I-III, Aberdeen 1900-07, ad nomen; F. Fiorentino ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] di Perugia.
Tra i molti fratelli e fratellastri del C. il già ricordato Niccolò sembra essere stato più impegnato nella politica; maggiore didi Petronio da Verdiana, contado di Bologna. Nel carteggio mediceo la presenza diGiovanni Studio fiorentino, ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio diNiccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Múzeum di Budapest, in cui la maniera di Benvenuto diGiovanni è addolcita attraverso la mediazione della pittura fiorentina, del notaio Battista di Antonio, che gli diede nel 1491 il figlio Girolamo. Ebbe altri due figli, Niccolò, nato nel 1495 ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolòdi Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] (Pignatelli, p. 103), il F. pubblicò a Firenze ai primi del 1789 l'Elogio del d. Giovanni Lami recitato nella Reale Accademia fiorentina nell'adunanza del dì 27 di settembre 1787, a cui erano aggiunte lunghe note e memorie sulla vita e gli scritti ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia diGiovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] carme dedicatorio a Niccolò V premesso da Franciscus Aretinus al ms. Vat. gr. 534 della Biblioteca apostolica Vaticana, un codice contenente le Omelie diGiovanni Crisostomo sul Vangelo di Matteo recuperato proprio in occasione di quel viaggio. Non ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] diNiccolò Tedeschi alle Decretali, ma in compresenza con la sottoscrizione tipografica dei Giunti. Il 24 dic. 1587 Giovanni Varisco e gli eredi di Girolamo Scotto e di 'azienda Bernardo di Filippo Giunti, suo parente del ramo fiorentino. Quando morì ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] passim; N. Baldini, Niccolò Soggi, Firenze 1997, passim; Ead., La bottega di Bartolomeo della Gatta. D. P. e l’arte in terra d’Arezzo fra Quattro e Cinquecento, Firenze 2004; Ead., Testimonianze pittoriche del culto del Beato Giovanni alla Verna fra ...
Leggi Tutto