GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] all'appoggio di Beccadelli, nella familia diGiovanni Morone, creato cardinale nel giugno 1542.
Da questo momento per delineare la vita del G. non è possibile prescindere dalle vicende di Morone. Nel 1567 il protonotario fiorentino Pietro Carnesecchi ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Sacca, e due figli: ser Giovanni, notaio delle Riformagioni a Firenze nel 1385, e Stefano, lanaiolo, che prese in moglie Caterina di messer Piero di Paolo Rinaldeschi, cittadino fiorentino e gonfaloniere di Giustizia nell'aprile 1417, accatastato ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro diGiovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro diGiovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] e da un Nicolò fiorentino, forse Nicolò Baroncelli, la cifra di 47 ducati (Lazzarini 1448, della cospicua somma di 12 ducati, risulta a vantaggio diGiovanni da Pisa, e che da una lettera di Girolamo Campagnola a Niccolò Leonico Tomeo, databile ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovannidi Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di supplicare il papa Niccolò V per la reintegrazione dello Stato di Lucca, negando al successore l'investitura di Ferrara finché mantenesse il possesso delle terre strappate ai Lucchesi sotto il pretesto di impedirne la conquista ai Fiorentini ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] di Mondolfo. Ci furono tra i medici dissensi e discussioni: forse al B. spiacque anche che l'operatore principale fosse Niccolòfiorentino Piacenza a consulto per la cura diGiovanni dalle Bande Nere, ferito all'assedio di Pavia. Verso la fine dello ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] l'ex commissario papale a Firenze Baccio Valori, nonché i tre cardinali fiorentiniNiccolò Ridolfi, Giovanni Salviati e Niccolò Gaddi. Essi, più che un mutamento di regime a Firenze, auspicavano la sostituzione del duca Alessandro con un altro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale diGiovannidi Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] di Milano che trattarono in Liguria con i procuratori diGiovannifiorentinedi Marti e didiNiccolò della Tuccia, in Cronache e stat. della Città di Viterbo, a c. di I. Ciampi, Firenze 1872, p. 119; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] nel primo decennio dell'Ottocento dagli editori fiorentiniNiccolò Pagni e Giuseppe Bardi. Per gli stessi di istituire una scuola pubblica di disegno, o accademia, presso il seminario dei chierici, di proprietà in parte diGiovanni Rosini, e di ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] esterni che a Messina fiorirono (1821), Bologna 1972, p. 176; Id., Guida per la città di Messina, Messina 1841, p. 9; Id., Memorie storiche diGiovanni, Niccolò Francesco, Antonio e Michele M., architetti, pittori e scultori del secolo XVI e XVII, in ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] Niccolò, vescovo di Tuscolo, cui Innocenzo III aveva affidato il complesso compito di ricevere la sottomissione diGiovanni fra quelli editi, ne indichi il luogo di provenienza. Ognibene lo dice, senz'altro, fiorentino: e non si vede perché - come ...
Leggi Tutto