BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] dopo l'elezione diGiovanni XXIII, il cod. 485 della Biblioteca Classense di Ravenna e in alcuni codici fiorentini e vaticani: a) Firenze autore di un'orazione inedita composta in occasione delle nozze diNiccolò III d'Este con Riccarda di Saluzzo ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] prima della morte (il 24 marzo) del papa Niccolò V -, come si deduce chiaramente da una lettera (cit. in V. Rossi. L'indole e gli studi …) di Carlo de' Medici, allora protonotario apostolico, al fratello Giovanni a Firenze e datata 13 marzo 1455.
In ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] presentare ogni anno, il giorno di S. Giovanni Battista, un palio di seta alla cattedrale di Firenze, secondo l'uso delle Comunità e dei feudatari soggetti al dominio fiorentino. Quando, nel 1425, scoppiò nella Riviera di Levante la rivolta contro il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Bindo e Bindo Giovanni Battista e dall’altro il ramo di Bindo Nero); 36-40 (discorsi accademici, lezioni, orazioni e poesie varie di P.); 147-161 (corpus di notizie e documenti riguardanti stemmi e spogli genealogici di famiglie fiorentine e toscane ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentinodi nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] scene mitologiche segnalate da Hugford (p. 61), del periodo fiorentino del L. rimane di certo solo la pala con La Madonna e le anime del L'anno successivo dipinse, su commissione diGiovanniNiccolò Berzighelli, una tela monumentale raffigurante Dio ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] di Pio II in data 28 sett. 1458, sappiamo che Niccolò de' Conti, patrono di S. Maria diGiovanni, prete di S. Lorenzo a Firenze, delle lettere in volgare a una nobile donna della parrocchia fiorentinadi S. Lorenzo e una relazione ai magistrati di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovannadi Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] diNiccolòdi Ugolino Martelli, un protetto di Lorenzo il Magnifico morto poco prima, dopo essere stato, nell'autunno del 1484, al comando delle galere fiorentine Martelli; insieme con Giovanni Falconieri, il C. frequentò le fiere di Lione, negli anni ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] e GiovannidiNiccolò detto Anichino - ereditò committenti di grande prestigio, quali il monastero del Paradiso presso Firenze e, soprattutto, il battistero fiorentino.
Questo, o meglio l'arte di Calimala, suo organo tutore, pagò a Giovanni più di 43 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] d'Angiò, figlio diGiovanni II re di Francia, sceso in Italia con un esercito per rivendicare la successione sul trono di Napoli. Egli da Milano aveva inviato ambasciatori a Firenze per chiedere il diritto di passaggio sul territorio fiorentino e per ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] ricevette nella sua villa di Careggi monsignor Niccolò Forteguerri, vescovo di Teano, che era reduce Giovanni Argiropulo e Lorenzo Buonincontri professori nello Studio fiorentino, in Rinascimento, s. 2, XIV (1974), pp. 284-287; M. Salvi, Historie di ...
Leggi Tutto