LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] fiorentini del Cinquecento, a cura di A. Baiocchi, Milano-Napoli 1994, ad ind.; G.G. Rossi, Vita diGiovanni de' Medici, a cura didi Stato di Firenze, Archivio Mediceo avanti il principato. Inventario, II-III, Roma 1955-57, ad ind.; G. Sasso, Niccolò ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] , Firenze 1940, p. 214; Il libro vermiglio di corte di Roma... della compagnia fiorentinadi Iacopo Girolami..., a cura di M. Chiatidano, Torino 1963, passim;P. Massai, Elogio diGiovanni Villani, in Cronica... a miglior lezione ridotta…, Firenze ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo diNiccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] per quanto già sposato con Lucrezia diNiccolòdi Mariotto Baglioni (ma non l' 'avia menata", afferma il cronista Pietro Angelo diGiovanni, ed aggiunge che i fratelli della sposa di usura ed un'aspra condanna da parte dei domenicani fiorentini nei ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] le sue assenze da Roma.
Il ruolo gli procurò molti interessati elogi da parte di uomini di lettere desiderosi di guadagnare i suoi favori, ma secondo Niccolòdi Schönberg, altro confidente di Giulio de' Medici, l'ambizione e l'abilità con cui il G ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] diNiccolò Stradi; il Papa attribuisce al F. altre due mogli: Jacopa di Gherardo Buondelmonti e Bianca di Ghino di culturale fiorentinodi S. Spirito (animato dall'agostiniano Luigi Marsili), ebbe probabilmente contatti con Giovanni Delle Celle ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] la situazione coniugale diNiccolòdi Lello del 1456 di poeti e eruditi da lui protetta.
Infatti ricordi di lettere da lui scritte nel periodo fiorentino affiorano dai documenti medicei (Arch. di Stato di , per mezzo diGiovanni Lorenzi, con una ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di ser Iacomo diNiccolò, ad an. 1414; Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, ms. 1424, G. Bigazzini, Protocollo, copia di Pompeo di Fabrizio Barzi (Protocollo Barzi); Statuti dell'Università e Studio fiorentino dell'anno MCCCLXXXVII..., a cura di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] nato nel 1395, divenuto pazzo a 25 anni e ancor vivo nel 1430; Niccolò, squittinato nel 1411 insieme ad Agnolo e a Luigi; forse D. ebbe ridotto numero di codici (tra cui il II-IV. 402 della Bibl. naz. di Firenze di mano del fiorentinoGiovanni Pigli), ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] perpetuatisi con la morte diNiccolòGiovanni, che non aveva di A. Lisini-F. Iacometti, pp. 703, 705, 709, 755; Anonimo Fiorentino, Cronica volgare dell'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, ibid., XXVII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] Niccolò V, edito in Jaitner-Hahner, 1993, II, pp. 473 s.). A Roma copiò, probabilmente per uso personale, un codice contenente Macrobio e un frammento dell'Orthographia diGiovanni incontri con il mondo intellettuale fiorentino.
Il L. lasciò la ...
Leggi Tutto