LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] nel primo decennio dell'Ottocento dagli editori fiorentiniNiccolò Pagni e Giuseppe Bardi. Per gli stessi di istituire una scuola pubblica di disegno, o accademia, presso il seminario dei chierici, di proprietà in parte diGiovanni Rosini, e di ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] esterni che a Messina fiorirono (1821), Bologna 1972, p. 176; Id., Guida per la città di Messina, Messina 1841, p. 9; Id., Memorie storiche diGiovanni, Niccolò Francesco, Antonio e Michele M., architetti, pittori e scultori del secolo XVI e XVII, in ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] di Domenico diNiccolò dei Cori e di Francesco di Valdambrino 607-612; C. Brandi, Pietro diGiovannidi Ambrogio, in Le Arti, V ( Piero. Luce, colore e prospettiva nella formazione fiorentinadi Piero della Francesca (catal.), Firenze 1992, pp ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] diNiccolò Beltramini, la Pietà con i ss. Nicola,Giovanni Battista,Girolamo e Maddalena completata da una predella, nella chiesa di S 77-79, 209-211, 487-490; B. Berenson,I disegni dei pittori fiorentini, Milano 1961, I, p. 209; II, pp. 168-170; A ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] veronese (Isabetta di Nicolò); il padre, Puccio diGiovanni da Cereto, di Nicolò Brenzono (m. 1422), eseguito nelle parti scultoree dal fiorentino Nanni di Bartolo detto il Rosso. L'affresco di Disegni di Pisanello, Milano 1952; G. Fiocco, Niccolòdi ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] pittore Julio Aquilis, probabilmente discepolo diGiovanni da Udine, e da Pedro di Sotofermoso ad Abadia (Cáceres) descritto dalle fonti spagnole con ornamenti di questo tipo, sebbene l'unica statua identificata sia firmata nel 1555 dal fiorentino ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da GiovannidiNiccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] infatti affidato all'anziano scultore Giovanni Maria Mosca, detto il Padovano la realizzazione di una tomba per sé da aggiungere proveniva da una famiglia di origine fiorentina arricchitasi con gli appalti delle miniere di sale nella Russia Bianca. ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio diNiccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] in Aragona e subito dopo in Castiglia, alla corte diGiovanni II, dovrebbe collocarsi poco prima dell'ottobre dello stesso . 128 (sub voce Delli, Dello diNiccolò); XXV, pp. 432 s. (s.v. NiccolòFiorentino); L. Ferrarino, Dizionario degli artisti ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia diGiovanni [...] Niccolò con i figli, tutti praticanti l’arte orafa.
Non va dimenticato che Vasari parla addirittura di un apprendistato di Parri nella bottega di Catasto fiorentino, 117-125; A. Del Vita, Giovanni d’Agnolo di Balduccio, pittore aretino della prima metà ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio diNiccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Múzeum di Budapest, in cui la maniera di Benvenuto diGiovanni è addolcita attraverso la mediazione della pittura fiorentina, del notaio Battista di Antonio, che gli diede nel 1491 il figlio Girolamo. Ebbe altri due figli, Niccolò, nato nel 1495 ...
Leggi Tutto