CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di fiducia di Carlo II, Giovanni de Castrocoeli arcivescovo di Benevento, nonostante che questi avesse subito un processo davanti alla Curia al tempo diNiccolò , e forse Dante, venuto in veste di ambasciatore fiorentino (nell'Inferno, III, 60, il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] G. sostenne la scelta del giovane Cosimo diGiovanni de' Medici come nuovo principe di Firenze. Tale scelta fu confermata dai Quarantotto senatori, ma non venne accettata di buon animo dalla maggior parte dei fiorentini, che ebbero una ragione in più ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] nello stesso giorno (24 marzo 1348) tre lettere di corrispondenti fiorentini (Giovanni dell’Incisa, Zanobi da Strada e Bruno Casini), che lo rimproveravano di non essere passato da Firenze sulla via di Parma e Verona. Nella risposta, data a Verona ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] le Clementinae e le Extravagantes diGiovanni XXII); Th. Rymer, Foedera,conventiones, ... inter reges Angliae et alios quosvis imperatores,reces,pontifices vel communitates, II-III, Londoni 1727, passim; G. Villani, Istorie fiorentine, libri VIII-IX ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Campidoglio. Il successo era definitivo: il colpo di mano diNiccolò Colonna e di Pietro Mattuzzi, il 14 genn. 1400, rete di corrispondenti esteri. B. IX si serviva soprattutto dei Fiorentini (specialmente diGiovannidi Bicci dei Medici, di Doffo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di Giampaolo Baglioni, signore, di Perugia, che rifiutò di sottoscrivere l'accordo, e diGiovanni Bentivoglio, signore di , alle Storie fiorentinedi Francesco Guicciardini, editi in Niccolò Machiavelli. Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] lombardo, pp. 165-171; F. Reggiori, Parentele fra B. fiorentino e Bramante milanese, pp. 174-176. F. Pellati, Vitruvio to the reform of the arts: NiccolòNiccoli and F. B., in Essays on C. Guasti, Un disegno diGiovannidi Gherardo da Prato, in Belle ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] scriveva anche a Niccolò, patriarca latino di Costantinopoli (ma residente a Negroponte, nell'isola di Eubea): il di un suo consiglio ristretto, composto di forestieri, anche della sua contea di Lecce, quale il vescovo Giovanni; diFiorentini ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] Bertoldo diGiovanni, recava infatti l’iscrizione «Laurentius Medices salus publica», mentre quella dedicata al fratello Giuliano recitava «Iulianus Medices luctus publicus».
La guerra durò a lungo e fu combattuta sul territorio fiorentino con ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] diNiccolò Trinci, signore di Foligno.
Dopo il 13 aprile il F. mosse per la Marca: le Comunità soggette, diffidate dal corrispondere tributi a persone diverse dai tesorieri pontifici, erano inquiete; altre, sobillate dagli emissari diGiovanna ...
Leggi Tutto