Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] scultori italiani - in particolare artisti fiorentini come il giovane Donato diNiccolòdi Betto Bardi detto Donatello (1386 ca utilizzare un unico testo (come la celebre introduzione diGiovannidi Sacrobosco all'astronomia,Tractatus de sphaera) nei ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] diGiovannidi Andrea (Padova, Bibl. Capitolare, A 5), terminata di scrivere nel 1396, opera di un anonimo miniatore chiamato Maestro della Novella (Huter, 1971). Fortemente legato all'influsso bolognese diNiccolòdi miniato fiorentino, RivA ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di cittadini pisani o fiorentiniGiovanni B., La collaborazione scientifica tra Italia e Spagna per la conoscenza delle risorse naturali del Nuovo Mondo, Napoli, Bibliopolis, 1993.
Mugnai Carrara 1991: Mugnai Carrara, Daniela, La biblioteca diNiccolò ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di s. Andrea, cesellato e graffito, opera romana risalente al 1288 ca., regalata alla basilica da papa Niccolò IV dell'altare di S. Jacopo venne poi integrato sui lati a opera degli orafi fiorentini Francesco Niccolai e Leonardo di Ser Giovanni, fra ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Niccolò Tommaseo, Trento 1908, p. 30). Cf. il necrologio pronunciato da Giovanni Cittadella, «Atti del R. Istituto Veneto di Canonici e Canonici-Soranzo delle biblioteche fiorentine, Roma 1958; la voce di Nereo Vianello, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] (Leone de Castris, 1988b), ai busti-reliquiario di s. Zanobi del fiorentino Andrea di Ardito, datato 1331 (Firenze, Sagrestia di S. Maria del Fiore; Strocchi, 1988), e di s. Giovanni Gualberto nella badia di S. Michele a Passignano sul Trasimeno, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dal 1922 su quelle de «La Rivoluzione liberale» di Piero Gobetti, che alla formula delle riviste fiorentine s’ispirava (Silva, Spellanzon, Salvatorelli, Nello Rosselli), mentre dal 1910 Niccolò Rodolico era collaboratore abituale de «Il Marzocco» dei ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] : Bruno, Giordano, Opera latine conscripta, a cura di F. Fiorentino [et al.], Napoli, Morano, 1879-1886 [poi ristampati, con note diGiovanni Gentile, 3. ed. a cura diGiovanni Aquilecchia, Firenze, continens, Venezia, Niccolò Misserini, 1609.
...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di sport nella letteratura per l'infanzia o per ragazzi, come per es. nelle novelle sportive diNiccolò (Fiorentina 1956 di un giovane calciatore che soffre di fobia per la folla. Anche in Sei stato felice, Giovanni, romanzo d'esordio diGiovanni ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] meno diretta, con il soggiorno romano di Cimabue. Il maestro fiorentino compare infatti a R. come testimone , Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan ...
Leggi Tutto