Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] aquileiensem, pp. 184-185; Niccolò Rodolico, Di alcuni trattati di arbitraggio nelle questioni commerciali tra a Giovannidi Boemia, stavano per rivolgersi contro Bologna e la Toscana" (L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Giovanni Crivelli, Francesco Filelfo, Donato Bossi, Giorgio Merula, Bartolomeo Calco) o a Roma (con le Vitae pontificum di Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, che scrisse anche una storia di Mantova) o a Siena (Agostino e il figlio Niccolòfiorentine ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] il suo profilo intellettuale (e quello diNiccolò Contarini è decisamente inconsistente) - s' dal nominarlo. In effetti il Segretario fiorentino è un po' il grande innominato , talora, crepitano negli scritti diGiovanni Tiepolo, un nobile che, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] conquista veneziana di Treviso (1339). Iacopo Piacentino, il cronista semiufficiale della guerra veneto-fiorentino-scaligera del veneziane, lo conferma il testamento del figlio diNiccolò, Giovanni Alvise (1519), che evidenzia una grande ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] per il Combi celebri avvocati come Niccolò Crasso e Enrico Corner, per l . Van Veen, Pieter Blaeu: lettere ai Fiorentini, Firenze - Amsterdam 1993, p. 8. mostra presso la Biblioteca Marciana, a cura diGiovanni Da Pozzo, Venezia 1995, p. 48 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ossia le dottrine diGiovanni Duns Scoto e di Guglielmo di Ockham, rimaste esperienza e dai propositi dell'esule fiorentino. Ma, a questo punto, si Niccolò Zoppino (L'amoroso convivio di Dante, 1529), la terza a Marchio Sessa (L'amoroso convivio di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 80r, 96r). Nell’ottobre si iscrive alla confraternita di San Giovanni, che raccoglie i Fiorentini in Roma, ma ne verrà espulso già in , conteso tra i due condottieri Gian Paolo Orsini e Niccolò Piccinino), intorno a cui avrebbe ruotato il resto, che ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di Sisto IV e di suo nipote Girolamo Riario, e fu la diplomazia fiorentina, guidata da Giovanni e governati, pp. 147-178.
111. Ibid., p. 168.
112. Niccolò Machiavelli, Lettere, a cura di Franco Gaeta, Milano 1961, p. 294.
113. J.S. Grubb, Firstborn ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] soldato addormentato. L’ispirazione al dipinto trecentesco diNiccolòdi Segna, che è oggi in duomo ed era 1881, p. 492.
34 Pittura di luce. Giovannidi Francesco e l’arte fiorentinadi metà Quattrocento, a cura di L. Bellosi, catalogo della mostra ( ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di anonimo veronese dal 1446 al 1488, a cura diGiovanni Soranzo, Venezia 1919, p. 5.
47. Francesco Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in AA.VV., Storia di Marcello, di prossima pubblicazione.
51. Niccolò Machiavelli, Istorie fiorentine, I, ...
Leggi Tutto