MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] di alto tradimento, furono giustiziati il 21 agosto: si trattava diGiovanni Cambi, Bernardo Del Nero, Giannozzo Pucci, Niccolò parte 2a, pp. 41-45; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516…, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 66-76, 78 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] compilare la biografia di un suo avo, il cardinale Niccolò Ridolfi, rimasta inedita: dalla metà degli anni Venti avviò comunque una serie di studi e pubblicazioni, frutto delle sue ricerche negli archivi privati delle famiglie fiorentine, in primo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio diNiccolò e di Pantasilea diGiovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] occupò dell’educazione di Vitellozzo e del fratello Paolo. Tornato in patria con l’aiuto fiorentino nel giugno del 1482, negli scontri con i fuorusciti appoggiati dal papa, Niccolò poté contare sull’abilità militare dei figli Giovanni, Camillo, Paolo ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] di articoli poi raccolti nel volume Sulla storia fiorentina. Discorsi didi Giovan Battista Niccolini (I-II, Firenze 1866), il Ricordo diGiovanni Frassi (Firenze 1868), il Ricordo didi Machiavelli (Nel quarto centenario della nascita diNiccolò ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] abbazia di S. Elena di Serra San Quirico, o in Campania come la badia di S. Niccolòdi 553; 358, c. 267; B. Varchi, Storia fiorentina, I, Firenze 1843, p. 487; D. Giannotti, Lettere a P. Vettori, a cura di R. Ridolfi - C. Roth, Firenze 1932, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] fra i ss. Giovanni Battista e Francesco pubblicata come opera di scuola fiorentina del 1380 ca. di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, pp. 56-61; A. Tartuferi, Appunti tardogotici fiorentini: Niccolòdi Tommaso, il Maestro di Barberino e Lorenzo di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Cione
A.G. De Marchi
Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] (Bildergal.), probabilmente realizzata da J. su un disegno diGiovanni del Biondo (Boskovits, 1975, pp. 96, 226).
Bibl.: B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento fiorentino, Dedalo 11, 1930-1931, pp. 1039-1073; R. Offner, A Critical and Historical ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Ermolao Barbaro, attinse alla biblioteca diGiovanni Gabrieli, conversò con Antonio Pizzamano: né poteva mancare di frequentare la casa di Bernardo Bembo, amico dei Fiorentini .
Nel 1507 inizia l'opera diNiccolòdi Aristotele de' Rossi detto lo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] fiducia gente di fuori, Genovesi, Fiorentini, faceva sono valso della riedizione ampliata a cura diGiovanni Stringa, Venezia 1604.
82. Si v 215. Ricordi, a cura diNiccolò Barozzi, in Raccolta veneta. Collezione di documenti relativi alla storia, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] degli Incogniti che il pistoiese Niccolò Villani - che, prima di tornare a Roma, è per ne sortisca una qualche influenza. E fiorentina la prima edizione, del 1666, santo sotto il nome diGiovanni". E, allora, s. Giovanni sia, con soddisfazione ...
Leggi Tutto