PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] milanesi e fiorentini, nel corso della cerimonia dell’obbedienza.
Ne erano state approntate cinque: un’opera del giurista Aurelio Bienati, vescovo di Martorano; una del catalano Leonardo de Cerbaria, vescovo di Montepeloso; una diGiovanni Pardo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] delle grandi famiglie fiorentine. Non è noto però chi fossero i suoi maestri. Forse contava fra di loro quell’Antonio Pacini che, com’è attestato, insegnò il latino a suo fratello Giovanni. È anche possibile che gli umanisti NiccolòNiccoli e Carlo ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito diNiccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] le pressioni di Lorenzo il Magnifico, signore de facto della città, probabilmente consigliato dal filosofo Giovanni Pico della poteri ai ‘fanciulli’ fiorentini.
I cosiddetti fanciulli di Savonarola erano bande di giovani di cui il frate si servì ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] a S. Giovanni in Laterano.
La preoccupazione di Paolo II di conquistare il Seguendo una linea di sostanziale continuità con la politica diNiccolò V, Callisto a.M. 1996; R. Fubini, Quattrocento fiorentino. Politica diplomazia cultura, Pisa 1996, pp ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] dall'insegnamento e raggiunse a Padova il genero diNiccolò Capponi, Giovanni Borgherini.
Questo primo soggiorno veneto durò dal del grande trattato in quattro libri Della Repubblica Fiorentina, pensando di dedicarlo a papa Clemente VII (il lavoro ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] con Maddalena Capponi, sorella del futuro gonfaloniere Niccolò, che era stato suo compagno di studi.
Fu membro dei Dodici buonuomimi e poi degli Otto di guardia nel 1504, e podestà di Castiglion Fiorentino nel 1505. La sua lunga carriera diplomatica ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovannidi Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] 1468, con Maddalena, la diciottenne figlia diGiovanni Benci, un agiato mercante fiorentino, perse la casa che Piero gli bastone del comando ai capitani di Firenze Costanzo Sforza nel 1481 e Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, nel 1485. Accolse ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] il duca di Gravina Orsini diNiccolò Machiavelli - non sono tutte univoche: la fonte più attendibile appare una lettera inviata a Firenze ai Dieci di balia, tre giorni dopo l'evento, dal commissario fiorentinodi Borgo San Sepolcro, Giovanni Ridolfi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Giovanni marciarono sulla città al seguito di un corpo di spedizione spagnolo. La presa di Prato e il successivo saccheggio da parte delle truppe spagnole indussero i Fiorentinidi Leone X, Milano 1938, pp. 60 s., 91-107; C.R. Ridolfi, Vita diNiccolò ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovannidi Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] s., 115, 131, 157 s., 228-230, 533; P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, I, 1476-78, 1492-96, Firenze 1994, pp. 41 , Bernardo diGiovanni Rucellai, il politico e il letterato, tesi di laurea, Università di Firenze, Facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto