SANTI di Tito
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e architetto, nato a Sansepolcro il 6 marzo 1536, morto a Firenze il 23 luglio 1603. Rimase in fondo quasi sempre fedele all'arte del suo maestro Angelo [...] fiorentino. Insignificanti sono i pochi ritratti da lui eseguiti come: la S. Maria Maddalena dei Pazzi nel palazzo Rucellai e Niccolò nella Galleria Pitti, di Francesco Buonaccorsi nella Pinacoteca di Sansepolcro, diGiovanni Battista Strozzi con la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con Sebastiano Mazzoni, sebbene di nascita fiorentino (morto nel 1685). fu l'opera dei Pisani; diGiovanni, la cui Madonna tra Angeli, ma a Belluno, il S. Niccolò e a Verona la S. Lucia. L'ultimo giorno di febbraio, specialmente nei paesi montani, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] pensatori del Quattrocento, da Niccolò da Cusa a Pico diGiovanni Bellini sembra che si rinnovi il primo Rinascimento, così vivo e più urgente d'opera in opera vi è un modo di vedere e di sentire, concorde nelle qualità essenziali a quello fiorentino ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] signoria, o assicurarsi la grazia di Carlo IV, figlio diGiovannidi Boemia, perché restituisse la di umiliazioni che culminano con la pace di Ferrara (18 aprile 1428) fra la lega e i Visconti. Prima Niccolò Fortebraccio, strumento dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , Giovanni Acuto e il conte Giacomo d'Armagnac, imparentato con la casa di Francia, per la signoria fiorentina. di Basilea, il Broglia, Biordo dei Michelotti, Braccio da Montone, Niccolò Fortebraccio e Francesco diNiccolò Piccinino, maggiore di ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Niccolò Fortebraccio a Mentana, fatto prigioniero a Todi e liberato dal fratello Alessandro, morì di ferite riportate a Caravaggio; Giovanni (1407-51) ebbe incarichi di guerra e di naturale diGiovanni e sposa di Cipriano del Nero, nobile fiorentino, ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] ma nel 1394 lavorano Niccolòdi Piero e Piero diNiccolò teutonici. Il Cennini ( forse di Alessio Baldovinetti, offre il miglior gusto fiorentino nell dei piombi.
A Venezia basta citare la vetrata di Ss. Giovanni e Paolo, disegnata da A. Vivarini e da ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] da Firenze dall'allievo di Donatello, Giovannidi Bartolo detto il Rosso: Niccolò Giolfino (1474-1555), ecc., chiudono degnamente il Quattrocento. Nel Cinquecento i nomi didi un grande stato, che invece è stroncato dalla coalizione veneto-fiorentino- ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovannidi Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] fiorentina, già insidiata dalla concorrenza di quelle industrie forestiere, di cui i Fiorentinidi Piero di Cosimo, in Fabroni): da Niccolò V di Cosimo non furono lieti: li turbarono la malattia sua, la morte del figliolo Giovanni, la debole salute di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Giovannidi Iuzzo, «con l’astuzia sua si operò nella creazione del papa» (Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccola il contrasto relativo all’uso dell’allume di Volterra da parte dei fiorentini, che in precedenza si erano impegnati con ...
Leggi Tutto