RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] , tra i quali erano un Antonio diGiovannifiorentino, un Piero diGiovanni, veneziano, due fiamminghi e quattro francesi. Questo scambio di ricamatori tra i varî paesi era frequentissimo. Agli scambî di tecniche e di disegni servirono anche i libri ...
Leggi Tutto
RIDOLFI
Antonio Panella
. Tre famiglie Ridolfi si ebbero a Firenze, che dalle località dove avevano le case si chiamarono di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in [...] combattente nella battaglia di Lepanto, fu elevato al grado di ammiraglio dell'armata toscana. Niccolòdi Piero (1501-1550) fu cardinale e arcivescovo di Firenze; NiccolòdiGiovanni, vescovo di Orvieto (1500-53); Ottavio di Giovan Francesco (1582 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] delle policromie affidate nel 1431 a Giovannidi Francia, affiancato da NiccolòdiGiovanni e da altri ancora. Gli eleganti soffitto piano rivestito a cassettoni come la fiorentina San Lorenzo di Filippo Brunelleschi. Questo immette in un ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] , New York 1887 (trad. it. Mattinata fiorentina, Val d'Arno, il Gotico fiorentino, Milano 1984); B. Berenson, The Italian Review 14, 1987, pp. 16-67; C.B. Strehlke, NiccolòdiGiovannidi Francesco Ventura e il 'Guidoriccio', Prospettiva 1987, 50, pp. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentinadi S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] 'altare di S. Niccolò da Tolentino in S. Spirito, commissionato dal priore NiccolòdiGiovannidi Lapo catal.), Venezia 1996, pp. 178, 180, 278; La tradizione fiorentina dei cenacoli, a cura di C. Acidini Luchinat - R.C. Proto Pisani, Firenze 1998 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] Porto Pisano a Firenze attraverso il territorio di Pisa.
Il 6 maggio 1372 NiccolòdiGiovanni de’ Medici vendette al M., a , 42, 51-54, 59, 71; V. Borghini, Storia della nobiltà fiorentina, a cura di J.R. Woodhouse, Pisa 1974, pp. 251, 331; D. Kent, ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] il banchiere Niccolò Bellacci. Nello stesso anno fu incaricato di rifinire e dipingere il tabernacolo marmoreo dell’altare del battistero fiorentino. Dalla sua dichiarazione del 1433 risultano incrementati i suoi beni a San Giovanni Valdarno, mentre ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] , in seguito al trattato di pace tra la Signoria fiorentina e Ladislao d'Angiò Durazzo, nel quale tuttavia non veniva affrontata la questione dello scisma, il G. ricevette il mandato, con NiccolòdiGiovanni da Verrazzano, di recarsi a Bologna presso ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] della città, Bartolomeo di Taldo Valori, NiccolòdiGiovanni da Uzzano e Giovannidi Bicci de' Medici. 104rv; 7, cc. 33v-35v, 38r-39v (19 giugno 1424); Signori, Rapporti di oratori fiorentini, 2, cc. 5r, 20r-21r, 49r, 57v, 60r-61r, 123v-127r; ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] Egli è elencato immediatamente dopo il cugino, NiccolòdiGiovanni Diversi, che aveva preso parte alla congiura , col. 916; Cronica volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto