• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1762 risultati
Tutti i risultati [1762]
Biografie [874]
Storia [384]
Arti visive [237]
Religioni [151]
Letteratura [152]
Diritto [93]
Diritto civile [73]
Storia delle religioni [37]
Economia [41]
Filosofia [38]

1527: Il sacco di Roma e la diaspora degli artisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] romano. Rosso Fiorentino, dopo un breve ritorno in Toscana, decide di accettare l’invito del re di Francia Francesco I a decorare la reggia di Fontainebleau: è il primo di una serie di artisti italiani – Francesco Primaticcio, Niccolò dell’Abate ... Leggi Tutto

Masaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] fiorentino. La sua rottura con il linguaggio del gotico internazionale è radicale: attraverso l’uso di busto di Niccolò da Uzzano in terracotta attribuito a Donatello (Firenze, Museo Nazionale del Bargello). La Madonna e San Giovanni Evangelista ... Leggi Tutto

PASSAGLIA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSAGLIA, Augusto Silvestra Bietoletti – Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca. Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] note: la statua in marmo di Giovanni Boccaccio per la piazza principale di Certaldo, eretta nel 1879, ma di cui già nel 1875 aveva impegnativo: i lavori relativi alla facciata del duomo fiorentino cui aveva collaborato dal 1879. Per quell’importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA FIORENTINA – VITTORIO EMANUELE II – ARTE RINASCIMENTALE – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAGLIA, Augusto (2)
Mostra Tutti

TORINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

TORINI (Turini), Agnolo Nicolò Maldina Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] sia in incarichi nei territori limitrofi soggetti al controllo fiorentino. Fu più volte nominato per castellanerie e podestarie tra Compagnia di Disciplinati della Misericordia, come il vallombrosano Giovanni delle Celle e Niccolò di Sennuccio del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUALTIERI VI DI BRIENNE – UNIVERSITÀ DI PISA – GIOVANNI BOCCACCIO – SENNUCCIO DEL BENE

GORO di Gregorio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GORO di Gregorio R. Bartalini Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] potente reazione contro i modi di Giovanni Pisano, responsabile tra il 1285 di Guglielmo di Ciliano (dottore di diritto canonico nello studio di Siena fino al 1324), oggi montata assieme ad alcuni elementi del sepolcro di un altro giurista, Niccolò ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – TERREMOTO DEL 1908 – CAMPOSANTO DI PISA – GUCCIO DI MANNAIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORO di Gregorio (3)
Mostra Tutti

PANERAI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERAI, Ruggero Eugenia Querci PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio. Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] frequentò l’Accademia di belle arti di Firenze, entrando quindi nello studio di Giovanni Fattori «che fiorentino Umberto Novelli erano appartenuti dipinti come Pesco in fiore, nel quale è evidente il debito verso il delicato naturalismo di Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO MATTEO CORCOS – FEDERICO ZANDOMENEGHI – GUSTAVE CAILLEBOTTE – GIUSEPPE DE NITTIS – GIOVANNI FATTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANERAI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Pietro Marco Cavarzere NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi. La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] di Giovanni, che si adoperò presso l’arcivescovo di Firenze Alessandro de’ Medici, riuscì a ottenere anche un canonicato della cattedrale fiorentina. Nel 1600 aggiunse a queste prebende il beneficio di S. Niccolò nella chiesa di S. Simone di ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – NUNZIO APOSTOLICO – IN UTROQUE IURE – CURSUS HONORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Brevio, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Brevio, Giovanni Pasquale Stoppelli Nato a Venezia intorno al 1480 e morto dopo il 1545, della sua vita si conosce pochissimo. Sacerdote, assunse incarichi ecclesiastici prima a Ceneda (oggi nel comune [...] e libri immaginari figura anche «Novelle e altre prose di Messer Giovanni Brevio copiate dall’originale di mano propria di Niccolò Machiavelli». Era un modo inconsueto, nello stile di Doni, di portare a conoscenza del mondo dei letterati quello che ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON FRANCESCO DONI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI DELLA CASA – CIASCUNO A SUO MODO – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brevio, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Tommaso Fazello e Scipione Ammirato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Tommaso Fazello e Scipione Ammirato Guido Bartolucci L’opera di Carlo Sigonio costituisce un unicum rispetto alla tradizione storiografica italiana del tempo, perché spazia dall’antichità romana al [...] e fiorentina, sviluppò il corpo principale della sua opera elaborando alcuni trattati tesi a sviluppare, a partire da Tacito, una serie di consigli per governare meglio lo Stato, sull’esempio che gli forniva in quegli stessi anni l’opera di Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ ROMANA – GIOVANNI BOTERO – RAGION DI STATO – CARLO SIGONIO – PAOLO GIOVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso Fazello e Scipione Ammirato (3)
Mostra Tutti

AMBROGIO di Baldese

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO di Baldese Isa Belli Barsali Pittore fiorentino, nato nel 1352 e attivo a Firenze e a Prato. Scarsissime sono le sue opere sicuramente documentate; un tentativo fatto da O. Sirèn per ricostruirne [...] si rivela indipendente da Niccolò di Pietro Gerini, col di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp,. 633 n. 3, 640 n. 4; II, ibid. 1878, p. 8 n. 1; O. Gamba, Giovanni . 57 ss.; R. Henniker-Heaton, An early Fiorentine Madonna, in Art in America, XII (1924), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – COMPAGNIA DEL BIGALLO – GIOVANNI DA PONTE – FRANCESCO DATINI – SU TAVOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGIO di Baldese (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 177
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali