Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] , dalla quale ebbe un figlio, Giovanni, e due figlie, Lucrezia e diNiccolò Capponi. In un primo tempo fu incaricato dal governo fiorentinodi accompagnare attraverso il territorio di Firenze i legati imperiali Bartolomeo di Gattinara e Lodovico di ...
Leggi Tutto
Boccalini, Traiano
Gianfranco Borrelli
Nasce a Loreto, quasi sicuramente nel 1556. Figlio diGiovanni da Carpi, architetto della Santa Casa, si iscrive, pur di malavoglia, alla facoltà di legisti dello [...] dell’erudizione e del classicismo rinascimentali. Autori di sicuro riferimento per B. sono Niccolò Franco e Anton Francesco Doni; in modo diverso, egli mostra il proprio fastidio nei confronti diGiovanni Della Casa e della trattatistica della «civil ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] Salviati, educatore diGiovanni de' Medici, te giornate della geog|raphia di Francesco Berlin|geri fiorentino allo il|lustrissimo Federi|go 33-37; W. Bonacker-E. Anliker, Francesco diNiccolò Berlinghieri und seine Ptolemäus-Ausgabe vom Jahre 1482, ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] numero difiorentini, legati di quel Giovanni Gigliotti che sarebbe stato associato all’impresa di famiglia dopo la morte di Antonio; Paolo, nato nel 1550, che avrebbe ereditato il ruolo di principe delle opere diNiccolò Machiavelli, Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] diGiovanni d’Angiò si schiera una forte componente feudale del Regno di Napoli, guidata dagli Orsini, principi di Taranto. La situazione volge a favore di la Repubblica di Siena, re Ferrante d’Aragona e un gruppo di banchieri fiorentini avversari dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] si pensi alla stamperia diGiovanni Froben a Basilea, o a quella che nasce alla Sorbona di Parigi per pubblicare i testi del fiorentino Vettori, promotore, fra le altre cose, della ripubblicazione delle opere dell’illustre amico Niccolò Machiavelli. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] da Fabriano per la cappella Quaratesi nella chiesa di S. Niccolò a Firenze, offrì lo spunto a Werner Cohn 5-33; C. Frosinini, Un contributo alla conoscenza del tardogotico fiorentino: Bonaiuto diGiovanni, in Rivista d’arte, XXXVII (1984a), pp. 107- ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo diGiovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] , con qualche rapporto anche con Niccolòdi Liberatore detto l'Alunno.
L' più giovani maestri umbri e fiorentini, senza mai perdere il filo di quel discorso vivacemente bonario, appunto delle "tavole Barberini".
Giovanni Paolo, figlio del C., ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Niccolò Leonico Tomeo e di Marco Musuro (a Padova dal 1503), che egli ebbe come professori insieme con il filosofo Pietro Pomponazzi e il latinista Giovanni Calfurnio. Suoi compagni di adolescenza a Napoli, col fiorentino Francesco Pucci, amico del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] varia raccolta diGiovanni Aurispa, tragicamente disgregata alla sua morte, come anche dei libri dell’esule fiorentino Palla Strozzi, numerosi codici greci di Antonio Corbinelli e nel convento di San Marco quelli diNiccolòNiccoli. Ed è ...
Leggi Tutto