VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] di credito, a Michele diGiovanni Guarducci possessore di due botteghe di cartolai «dirimpetto alla porta di detta Badia (fiorentina, ndr)» (ASF, Corporazioni, 78, Badia di soglio pontificio con il nome diNiccolò V, ricevendo una privatissima ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] dei patroni Niccolò e Francesco dell’Antella (Sebregondi, 2010, pp. 138 s.). Nel 1620 fu chiamato dai servi di Maria ad elencati nella guida fiorentinadiGiovanni Cinelli (1677) e negli inventari della notevolissima quadreria di famiglia (pubblicati ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] tornato a Ripatransone, il C. sposò la figlia diGiovanni Caro, il fratello di Annibale, Porzia, allora quindicenne. Le nozze avvennero realtà la decisione di sottrarsi al clima di sospetto che si era diffuso negli ambienti fiorentini contro Piero de ...
Leggi Tutto
Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] Camerata fiorentina, un gruppo di poeti, musicisti e letterati che si riunivano in casa del conte Giovanni Bardi, cercò di far tutta Europa, con la presenza di sommi compositori come Niccolò Piccinni, Giovanni Paisiello, Domenico Cimarosa, Baldassarre ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico diGiovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] burchiellesca e al fiorentino vivo, il Morgante di Luigi Pulci (cfr di allora, se si guarda al quattrocentesco Libro de’ Ghiribizzi diGiovanni Betti.
Nell’opera di Studi e schede sulle lettere comiche diNiccolò Machiavelli, Manziana 2008 (con bibl ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] fratello Giovannidi Carinzia (28 luglio 1337). Le operazioni militari fin dall'inizio furono favorevoli agli alleati. Pietro de' Rossi, che gli Scaligeri avevano cacciato dalla signoria di Parma, fu nominato comandante dell'armata veneto-fiorentina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] a Roma, poi a Firenze come allievo diGiovanni Aurispa e di Ranuccio da Castiglion Fiorentino. Nel 1430 si trasferisce a Pavia, Controriforma.
Nel 1448, grazie all’elezione a pontefice diNiccolò V, iniziatore del mecenatismo papale che accoglie, tra ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] della traduzione di D. Albanzani del De claris mulieribus diGiovanni Boccaccio ( a Roma, con il libraio fiorentino U. Franchi. Nel 1888, insieme A. Bruni, G. M. e Niccolò Tommaseo nel carteggio della Nazionale di Firenze e in altre lettere inedite, ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] la prosa del Segretario fiorentino risuona – deluse le di M. diGiovanni Battista Baldelli Boni (Londra [ma Firenze] 1794), sulla Prefazione e Vita di Ridolfi, U. Foscolo, Scritti sul Principe diNiccolò Machiavelli, a cura di P. Carta, C. Del Vento, X ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] del primo marito Gianluigi Fieschi, nel monastero fiorentino delle Murate. La coppia non ebbe figli, ma Vitelli riconobbe in seguito due figli nati da Giovanna Gavarri: Giovan Vincenzo (m. 1596), marchese di Cetona, uomo d’armi e ambasciatore anch ...
Leggi Tutto