GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] aggiungeranno cronisti posteriori, quali in particolare i fiorentini fra Cosimo dei servi nella sua Operetta del 278 s. (G.), 320 s. (Giovanna), 476 s. (lettera diNiccolò V del 19 marzo 1447), 493 s. (lodo di s. Antonino), 554 (comunità terziarie a ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] diNiccolò Capponi di Cicerone e di Plinio aggiunse il Trattato della sphera (Venetia 1543) diGiovannididi Cosimo I de' Medici, apparentemente sin dal 1538, con funzioni di agente politico del duca a Venezia e informatore sugli esuli fiorentini ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Rosso Fiorentino.
Controversa, ma entro brevi termini (1517-23), è la datazione dell'Adorazionedei Magi (Firenze, Galleria Palatina) che il Vasari dice dipinta, dopo le storie Borgherini e prima di Poggio a Caiano, per l'anticamera diGiovanni Maria ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] di Ugolino della Gherardesca, di Nino diGiovanni Ubaldini ricevette da Niccolò IV l’ordine di presentarsi al più di popolo, colla forza dell’arcivescovo degli Ubaldini» (Testi fiorentini del Dugento, 1926, p. 132); ma ad ordinare, alcuni mesi dopo, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] fiorentino: 1504-1508
Accompagnato da una lettera di presentazione diGiovanna Feltria, sposa diGiovanni della Rovere signore di delle Logge Vaticane, al secondo piano del palazzo diNiccolò III, restaurato da Bramante. Questa impresa, associata al ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] : dalla Mandragola di ➔ Niccolò Machiavelli (1518), goldoniano era ancora viva nei testi diGiovanni Giraud, in quelli di Alberto Nota e soprattutto in Paolo a un uso disinvolto di meridionalismi accostati a fiorentinismi e francesismi, in una ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] dal 1572, a formare le idee sulla musica degli antichi (e, di conseguenza, dei moderni) nelle cosiddette «camerate» fiorentine, vale a dire tra i musicofili e musicisti riuniti attorno a Giovanni Bardi e a Jacopo Corsi, così come nell’Accademia degli ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] Niccolò Capponi. La morte di Clarice nel maggio del 1528 offrì a Strozzi il pretesto per lasciare Firenze alla volta della Francia per affari. Nel 1529 si stabilì a Lucca durante l’assedio di Firenze. Alla caduta della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] politica culturale, il mito della Rinascenza fiorentina. Figlio di Piero de’Medici e di Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo viene educato da umanisti e filosofi come Marsilio Ficino, Cristoforo Landino e Giovanni Argiropulo.
Attorno alla sua personalità si ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio diGiovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] .
Le Glossae di Orsini, redatte in forma di 50 punti contro Giovanni Dominici, domenicano fiorentino elevato alla porpora lettera scritta da Poggio Bracciolini a NiccolòNiccoli per lamentarsi di come Orsini custodisse il manoscritto troppo ...
Leggi Tutto