RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] fiorentinoGiovanni Fiori. La decorazione di Grottaferrata consta di una lapide nella controparete di facciata sostenuta da due figure angeliche e di dell’Orologio), 5 gennaio 1760 (Monumento a Niccolò Lercari), 29 novembre 1760 (Arco trionfale in ...
Leggi Tutto
Benvenuto da Imola
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia. Nacque a Imola da maestro Compagno, come il padre Anchibene e altri familiari giudice e notaio imperiali auctoritate. Attribuito [...] privatamente (in quelle case diGiovanni da Soncino ove professavano da Bologna a Ferrara; e lì, protetto da Niccolò d'Este, B. trascorse gli ultimi anni in fiorentino (vedi ad es. le chiose a If I 70 e IV 139) si determina in frequenti giudizi di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] GiovannidiNiccolò Cavalcanti, l'amico di Ficino, ma anche per esortazione di questo, premessa una sua Notizia, la raccolta delle rime di vite d'illustri fiorentinidi Filippo Villani volgarizzate, con evidente intenzione di aggiornarle al nuovo ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo diGiovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] della precarietà del diritto diGiovanni alla signoria, o fiorentino, nell'estate del 1491 il C. otteneva con l'aiuto di Lorenzo, la podesteria di 81 ss.. Vedi inoltre: A. Luzio-R. Renier, Niccolò da Correggio, in Giorn. stor. della letter. ital., t ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] diGiovanna I, un piccolo contingente di lettere, indirizzate dalla regina e dal marito Luigi d’Angiò al gran siniscalco Niccolò versione volgare della Naturalis Historia di Plinio eseguita dall’umanista fiorentino Cristoforo Landino e dedicata al ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] di corte Giovanni Moniglia, che circa due anni prima era stato protagonista di una controversia medico-letteraria proprio con il M.; secondo altre testimonianze il libello sarebbe da attribuire a Niccolò M.: un libertino fiorentino?, in Il Pensiero ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio diGiovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] città. Dopo alterni rapporti con papa Niccolò V e con la curia provinciale di famiglia sotto la probabile guida dell’architetto fiorentino sulle opere di Macario Muzio da Camerino, in Scritti storici in onore diGiovanni Monticolo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] diGiovanni Crisostomo, dedicandolo a Guido Cardinali, priore di S. Maria degli Angeli. Fu proprio Cardinali, assieme a Niccoli, a incoraggiare l’impegno intellettuale di ; G. Pomaro, L’attività di A. T. in codici fiorentini, in Interpres, II (1979), ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 1972, pp. 124-153: 136-139.
Letteratura critica. - G.B. Vermiglioli, Le sculture diNiccolò e Giovanni da Pisa e di Arnolfo fiorentino che ornano la Fontana Maggiore di Perugia, Perugia 1834; C. Wolff, Die Kunstdenkmäler der Provinz Hannover, II, 1-2 ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] la Vita di Jacopo Vignali pittor fiorentino che l’erudito Sebastiano Benedetto Bartolozzi pubblicò nel 1753 avendo potuto avvalersi del materiale di prima mano – lettere e registri di bottega – fornitogli da Luigi Vignali, nipote diGiovanni Antonio ...
Leggi Tutto