BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] 1378 si recò come procuratore diGiovanna I insieme a Niccolò Spinelli al congresso di Sarzana, al quale partecipavano di G. Mollat, I, Paris 1916, p. 422; Cronica volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 al 1409,già attribuita a Piero diGiovanni ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Nel gennaio 1585 Patrizi pubblicò, su invito diGiovanni Bardi da Vernio, il Parere in difesa Patrizi al giudizio dell’Accademia Fiorentina.
Data infine al 1591 1590 diNiccolò Sfondrati al soglio pontificio (Gregorio XIV), già compagno di studi a ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] Fiorentino". È, quest'ultima, una testimonianza implicita anche dell'origine di quel secondo nome "Filarete" che, liberamente adottato dall'A. con intenti diNiccolòdi Donato", in cui si son visti riuniti due artisti diversi, Simone diGiovannidi ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] diGiovanni dalle Bande Nere, condottiero delle truppe fiorentineNiccolò Martelli, in rapporto alla fusione di una medaglia con la propria effigie (Heikamp, 1958, p. 39), consente di fissare in tale anno il termine ante quem per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] fiorentini del R; oltre a Ugolino Verino - che fra l'altro gli mandò in visione un poemetto celebrativo di Carlo VIII, ricevendone in cambio la sollecitazione a inviarlo direttamente al re di Francia -si hanno: Lorenzo, Giovanni altro Niccolòdi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] .
P. Bembo, Lettere del Cinquecento, a cura di G. G. Ferrero, Torino, Utet, 1959
Niccolò Machiavelli
Lettera diNiccolò Machiavelli a Francesco Vettori
Magnifico oratori fiorentino Francischo Vectori apud Summum Pontificem, patrone et benefactori ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] , III, Parma 1827, pp. 190 ss.) ritiene opera diGiovanni Antonio Popolareschi.
Opere: Delle opere del D. - oltre ad un certo numero di manoscritti conservati in biblioteche fiorentine - esistono le seguenti edizioni parziali o generali: Operette ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] dicembre 1335; per la festa di s. Giovanni (24 giugno) del 1336 la porta di bronzo era comunque terminata.
È importante sottolineare che gli orafi fiorentini impegnati nella realizzazione della porta di bronzo non possono essere considerati aiutanti ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] Prezzolini pubblicò nel 1924 un profilo di Mussolini e l’anno dopo un profilo diGiovanni Amendola, il maggior esponente dell in Italia una biografia romanzata diNiccolò Machiavelli (Vita diNiccolò Machiavelli fiorentino, Milano 1927, poi tradotta ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] dominio fiorentino) che muore Giovanni de’ Medici, lasciando un’eredità e un prestigio tali da favorire la più incisiva politica di al suo detto. Allora, avendo io tenuto a mente i modi diNiccolò, per me si giudicò che lui, con altri potenti, aveva ...
Leggi Tutto