Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] M. Palermo, Sull’evoluzione del fiorentino nel Tre-Quattrocento, «Nuovi annali della facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1990-1992, 8-10, pp. 131-56; F. Bausi, G. Saro, Per l’epistolario diNiccolò Machiavelli, «Interpres», 1991, 11, pp ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 4-5; G. Basile, P. Fiorentino, Il Reliquiario del Corporale di Orvieto. Interventi di conservazione e restauro, AM, s. II di epoca posteriore.Il 13 novembre 1290 papa Niccolò seguito alla morte di Cola (1401), Andrea diGiovanni preferì tornare a ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] diNiccolò alla Sacra di San Michele (Romano, 1994c). Fuor di del pittore fiorentinodi Amedeo V di Savoia, Atti dell'Accademia delle scienze di Torino committenti, cantieri, Torino 1980; M. DiGiovanni, Gli edifici di culto dell'XI e XII secolo. La ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] dell'Esarcato alla Chiesa sancita nel 1278 da Rodolfo d'Asburgo e Niccolò III (If XIX 53-54).
Cadute a Forlimpopoli e a Giovanni Quirini (" pedagogo e maestro mio "); o il fiorentino Pieraccio Tedaldi (" dolce nostro mastro ", Sonetto pien di doglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] di autori e di tematiche molto diverse, matura un profilo originale al quale rimane sempre fedele. Bene ha scritto Giovanni Gentile, in pagine poco frequentate ma per molti versi significative, che Fiorentino , non è Niccolò Machiavelli il primo ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo diGiovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] un cronista di Viterbo, Niccola della Tuccia, scrive: "Papa Martino fe' poi aprire la porta santa di S. Joanni"; notizie più precise vengono per il Giubileo successivo, quello del 1450, da Giovanni Rucellai, ricco mercante fiorentino che raccolse ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] addirittura il capolavoro del grande pittore fiorentino, aveva fatto passare inosservata la solo la Madonna e s. Giovanni ai lati della croce. La Madonna Múz.), attribuito anche a Segna di Bonaventura o a Niccolòdi Segna, ma ritenuto da Conti ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] lombardo, pp. 165-171; F. Reggiori, Parentele fra B. fiorentino e Bramante milanese, pp. 174-176. F. Pellati, Vitruvio to the reform of the arts: NiccolòNiccoli and F. B., in Essays on C. Guasti, Un disegno diGiovannidi Gherardo da Prato, in Belle ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] scriveva anche a Niccolò, patriarca latino di Costantinopoli (ma residente a Negroponte, nell'isola di Eubea): il di un suo consiglio ristretto, composto di forestieri, anche della sua contea di Lecce, quale il vescovo Giovanni; diFiorentini ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] diNiccolò Trinci, signore di Foligno.
Dopo il 13 aprile il F. mosse per la Marca: le Comunità soggette, diffidate dal corrispondere tributi a persone diverse dai tesorieri pontifici, erano inquiete; altre, sobillate dagli emissari diGiovanna ...
Leggi Tutto