• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1762 risultati
Tutti i risultati [1762]
Biografie [874]
Storia [384]
Arti visive [237]
Religioni [151]
Letteratura [152]
Diritto [93]
Diritto civile [73]
Storia delle religioni [37]
Economia [41]
Filosofia [38]

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] alla purezza atmosferica, alle profondità spaziali. I fiorentini si mantennero più ligi alla tradizione quattrocentesca degli per mezzo di Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, dell'Abbati, di Odoardo Borrani, Silvestro Lega, Niccolò Cannicci reagiva ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Onorio IV, Romano, Giacomo Savelli (1285-1287); 191. Niccolò IV, Girolamo Masci di Ascoli (1288-1292); 192. S. Celestino V, d di Savona, Giuliano della Rovere (1503-1513); 219. Leone X, Fiorentino, Giovanni de' Medici (1513-1521); 220. Adriano VI, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

GRAMMATICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMATICA (γραμματική, grammatica) Gino FUNAIOLI Alfredo SCHIAFFINI Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] di giovarsi pur del volgare), il Graecismus di Everardo di Béthune (circa 1212), le opere dell'inglese Gaufredo di Vinsauf (sec. XII-XIII) e quelle, numerosissime, di Giovanni di grammatices di Niccolò Perotti della letteratura dei Fiorentini, e che a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA (5)
Mostra Tutti

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] quattrocentesca si possono ritenere il fiorentino Giovanni delle Opere, denominato anche Niccolò Morelli (1779-1836); Antonio Berini, scolaro di Giovanni Pichler; Benedetto Pistrucci (1784-1855), incisore di conî e gemme alla corte di Londra; Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

TODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TODI (A. T., 24-25-26) Marina EMILIANI SALINARI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Carlo PIETRANGELI Giovanni COLASANTI Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] chiesa di S. Fortunato. Opere di Niccolò Alunno si conservavano un tempo a Todi, ma ora non vi sono più. Di Giovanni Spagna Madonna col Bambino, del cosiddetto pseudo Pier Francesco Fiorentino, seguace di Filippo Lippi, e una Madonna col Bambino ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti

SAN GIMIGNANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Emilio CECCHI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] che, un secolo dopo, le aggiunsero i fiorentini. Vi si distinguono tre gruppi di affreschi senesi: del Barna e di Giovanni D'Asciano: Storie della vita di Cristo (c. 1350); degli inizî di Bartolo di Fredi (c. 1356): Storie del Vecchio Testamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIMIGNANO (2)
Mostra Tutti

PESCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] . (Citiamo, tra altro, dipinti del Maestro di S. Cecilia, di Lorenzo Monaco, di Lorenzo di Niccolò, di Neri di Bicci). Delle antiche mura rimangono alcuni ruderi e due torrioni. La porta fiorentina, a forma di arco trionfale, fu disegnata da Bernardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCIA (1)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] si trasferì nel 1528 a Padova. Nel 1529, essendo a Roma, ebbe il titolo di chierico fiorentino, e, per procura di suo padre, un canonicato nella chiesa di S. Niccolò. Per calcolo, più che per inclinazione d'animo, ricevette gli ordini minori e solo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – GALEAZZO FLORIMONTE – CONCILIO DI TRENTO – UNIVERSITÀ DI PISA – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

SANSEPOLCRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Antonio FALCE Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] . Francesco Saverio (1680) con un quadro d'altare di Andrea Pozzo (1690); S. Lorenzo (1556) con un dipinto del Rosso Fiorentino; S. Maria dei Servi con tre dipinti di Matteo di Giovanni. Tra i palazzi, quello Martini già Rigi (1587), quello Ducci-Del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEPOLCRO (1)
Mostra Tutti

EBREO ERRANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] di cui s'ha un accenno nel sec. VII (nel Λειμωνάριον di Giovanni Mosco), ci mostra, sotto il nome di di Bottadeo ("Ioannes Buttadeus"): Cecco Angiolieri e Niccolò de' Rossi nei loro versi, si gioveranno di del fiorentino Antonio di Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – FRANCESCO D'ANDREA – CECCO ANGIOLIERI – TERRA DI LAVORO – GUIDO BONATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREO ERRANTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 177
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali