• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [18]
Storia [8]
Arti visive [9]
Letteratura [5]
Economia [4]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Scienze politiche [2]

PITTI, Giannozzo di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Giannozzo di Francesco Lorenz Böninger PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] politica si colloca tuttavia, a differenza di quella di suo cugino Luca di Buonaccorso Pitti, sul versante diplomatico. Fu (manoscritto), anno 1693; Ugolino di Niccolò Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO IL MAGNIFICO – ARTE DEI MERCANTI – COSIMO DE’ MEDICI – ALFONSO D’ARAGONA

PITTI, Luca di Buonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Luca di Buonaccorso Lorenz Böninger PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] 1984, ad ind.; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti e di mercanti. Lettere ai figli esuli, a cura di A. Bianchi, Milano 1987, ad ind.; Ugolino di Niccolò Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989, pp. 115 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIOVANNI VITELLESCHI

Pitti, Luca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pitti, Luca Alessandro Montevecchi Luca di Buonaccorso P. nacque a Firenze nel 1395. Dopo aver svolto missioni diplomatiche a Roma e a Milano (Capponi 1875, pp. 18 e 53), nel 1448 e poi nel 1453 fu [...] consigliandolo male e alleandosi con P., Agnolo Acciaiuoli e Niccolò Soderini per togliergli il potere. In realtà tra i dagli altri (VII xi 1-8). Piero, che era in villa, decise di tornare a Firenze (27 ag. 1466) dopo essersi armato «il primo», ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – NERI DI GINO CAPPONI – COSIMO DE’ MEDICI – AGNOLO ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitti, Luca (2)
Mostra Tutti

Il tramonto del Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il tramonto del Medioevo Andrea Bernardoni Medioevo tecnologico Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] Buonaccorso Ghiberti (1451-1516) e Leonardo da Vinci (1452-1519). Fino al 15° sec., tuttavia, le fonti di di Giovanni Fontana Fontana si formò all’Università di Padova nello stesso periodo in cui vi studiavano il filosofo Nicola Cusano (o Niccolò ... Leggi Tutto

DOMENICO di Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri) Paolo Viti Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] testamento di Adriano de' Rossi, e Buonaccorso, notaio come il padre D., nato intorno al 1377, studente di diritto nato nel 1395, divenuto pazzo a 25 anni e ancor vivo nel 1430; Niccolò, squittinato nel 1411 insieme ad Agnolo e a Luigi; forse D. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione Eugenio Garin I L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] alla vita di Niccolò Acciaiuoli ci insegna che la storia è una specie di immortalità terrena di quanto in così sono spesso notevoli le versioni di scrittori celebri come latinisti: l'Aurispa che traduce Buonaccorso da Montemagno, Donato Acciaiuoli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

PORCARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCARI, Stefano Anna Modigliani PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento. Ebbe un fratello [...] , 1217: la Confessione di Stefano Porcari; Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccola della Tuccia, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 226 s.; Prose del giovane Buonaccorso da Montemagno ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCARI, Stefano (2)
Mostra Tutti

Prosatori Volgari del Quattrocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione Claudio Varese Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] di alcune pagine del cronista Giovanni Morelli. Quasi anticipando la lettera dall'Albergaccio di Niccolò come la Macinghi Strozzi, accetta senza forza di fantasia, e che Buonaccorso Pitti vede soltanto nei suoi elementi esternamente brillanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

I generi della prosa umanistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] affida a Coluccio Salutati, Roberto de’ Rossi e Niccolò Niccoli la discussione sul confronto-contrasto tra antica cultura latina ai maggiori, dal già citato Bracciolini, da Buonaccorso di Montemagno, da Cristoforo Landino. Il particolare interesse ... Leggi Tutto

SALVIATI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Jacopo Sara Orfali SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata. Prima di dedicarsi esclusivamente [...] al 3 luglio 1400, venne mandato come podestà di Montepulciano, al posto di Iacopo di Niccolò Ricciaboni. Alla fine del suo mandato venne sostituito da Paolo di Cino de’ Nobili e ripartì alla volta di Firenze. Poiché, però, in quel momento a Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GABRIELE MARIA VISCONTI – COLLE DI VAL D’ELSA – ATTIVITÀ MERCANTILE – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali