BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] e stranieri, come Niccolò Gualtieri, Filippo Breyn di una lettera relativa a un'asteria: De stella marina echinata quindecim radiis instructa,ibid., II, ; Id., M. Rosa nello scorcio del tempo, delle relazioni e delle opere, ibid., LVII (1966), 2, pp. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] come la lite con Niccolò Franco e l'annoso fatta da altri: gli echi dell'Eunuchus, dell'Hecyra, dello Stichus e dei moderni Suppositi confluiscono Vita di san Mammante del Metafraste, Firenze, alla Stella, 1556.
Fonti e Bibl.: G. Ruscelli, Tre ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] settembre del 1912 venne eletto presidente dellaNiccolò Tommaseo, l’associazione degli insegnanti Cosenza 2009; E. Guccione, L. S., Palermo 2010. Sulla spiritualità: P. Stella, L. S. sacerdote, Napoli 1996; S. Millesoli, Don S.: la carità politica ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] de Croissy, per un’edizione delle opere di Niccolò Machiavelli (apparsa a Firenze nel pp. 163-206; Atti e decreti del concilio diocesano di Pistoia dell’anno 1786, I-II, a cura di P. Stella, Firenze 1986; Lettere di vescovi e cardinali a S. de’ ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] secondo romanzo, il Niccolò dei Lapi, episodio dell'assedio di Firenze del 1530. Dell'argomento si era già cfr. C. F. Biscarra, L'opera di M. d' A...,Torino 1866; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte (1842-1892), Torino 1893, pp. 40-42, 546-47 e ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] attività svoltavi dal dotto umanista Giovanni Aurispa. Solo intorno al 1429, tuttavia, si definirono ruolo e destino politico dell'Este. Infatti Niccolò (III), avendo in animo di stringere i legami politici con la vicina signoria di Mantova, aprì con ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] le sue proprietà a Niccolò (II) d'Este ibid., XVII, 1, pp. 263-444; G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi inglesi nell'alta valle del Tevere seicent'anni fa, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XLII (1945), ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] popolo, che sempre la nostra famiglia hanno eletti per loro tramontana stella, e se voi non vi stranate da’ costumi de’ 5). E “Niccolò Barnadoro, nonostante che alla sua superbia aggiugnere non si potesse, lo stimolo dell’avarizia e della viltà il ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] arrese a Cremona nel gennaio del 1420. Nel frattempo Niccolò III d'Este aveva abbandonato l'alleanza antiviscontea e - come grande fu, a detta delloStella, lo "stupore" dei Genovesi quando il Visconti affidò il comando della flotta non al B., ma a ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] e rappresentante nel Consiglio largo per il quartiere di S.Niccolò (cui era stato eletto fin dal novembre 1503), partecipò di corte, tra i quali il Castiglione.
Tuttavia la stella del Della Rovere si andava offuscando. Non appena asceso al soglio, ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...