GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] dell'irriverenza sulla scarsa produzione letteraria del maestro dello Studio padovano; un discorso intorno a s. Niccolò di autori eccellenti, Venezia, appresso Giordano Ziletti all'insegna dellaStella, 1556, pp. 791-796; Andreae Fricii Modrevii, ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] C. a partire dal 1601 fu cappellano della parrocchia di S. Maria dellaStella in Militello, quindi maestro notaro nella e fra gli altri il sacerdote Niccolò Antonio Colosso di Messina, che guidò il C. nello studio della lingua greca). La velleità di ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] Le finezze de’ pennelli italiani, dedicato al conte Girolamo Niccolò Botta Adorno, dove, a indicare i forti legami d’ Tarlazzi, Nuovi documenti sulla pala di L.P. S. per l’ospedale dellaStella in Milano..., in Arte lombarda, n.s., 2017, n. 179-180, ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] altro Transito della Vergine in una delle lunette della cappella di S. Maria dellaStella, attigua all’oratorio della Compagnia di I riceve la sottomissione dell’Asia e dell’Africa per la grande tesi di Niccolò Piccolomini eseguita da Arnold ...
Leggi Tutto
SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] dubitativa – ricadde dunque su Semprebene di Ugolino di Niccolòdella Braina, notaio anch’egli, vissuto a Bologna tra , Il frammento inedito “Resplendiente stella de albur” di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini, Tübingen 2000, p ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] precedettero il sinodo di Pistoia del 1786.
Il declino dellastella ricciana rallentò notevolmente l'attività culturale del F. ma dei fratelli Vincenzo, futuro bibliotecario della Magliabechiana, ed Anton Niccolò. Di quest'ultima fase erudita ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] d'Azeglio, Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta e Niccolò de' Lapi, e di Giovan Battista Niccolini, Giovanni da Procida Nella prima fase delle selezioni l'artista presentò un bozzetto con Il torneo dei cavalieri dellaStella, oggi in collezione ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] Francesco, Marino, Maria, Giovanni, Ludovico (morto prima del 1517), Niccolò. GiovANNi, fratello di Angelo, è citato in una supplica alla fabbriche con l'insegna der'angelo, della campana, della ruota o dellastella. Ai Barovier fu attribuit~?????i ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] (cfr., in proposito, le testimonianze di G. Pierini nella Stella del Carmelo, pp. 55 s.).
Successivamente il F. fu pubblicazione settecentesca del p. Niccolòdella Vergine, postulatore della causa; la Vita della b. Maria degli Angeli religiosa ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] signum stelle» e l'insegna dellastella è ancor oggi visibile, scolpita nella chiave della volta a crociera della prima Damiano, l'altro fratello, per cui Niccolò e Gian Giacomo ereditarono il patrimonio della libreria da lui gestita in quella ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...