PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] discendente di un altro ramo della famiglia isolana, il 'piovan' don Stefano di Niccolò di Antonio Patrizi (morto nel , VII (1909), pp. 32-35, 56-59, 92-99; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo, Padova 1969, pp. 81- ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] loro popoli, Colle 1787; Lettera pastorale di monsignore Niccolò Sciarelli vescovo di Colle per la convocazione del sinodo e decreti del Concilio Diocesano di Pistoia dell’anno 1786, I-II, a cura di P. Stella, Firenze 1986 (in particolare il volume ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] Dei sette in italiano, sei sono traditi dal solo canzoniere di Niccolò de' Rossi (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 3953 frammento inedito [R]esplendiente stella de albur di Giacomino Pugliese e la poesia italiana delle origini, Tübingen 2000, p ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Avignone. Qui il 25 ag. 1320 fu testimone della confessione dell'antipapa Niccolò V, sostenitore di Ludovico il Bavaro, e Ital. Script., XII, Mediolani 1728, coll. 857, 898, 938; G. Stella, Ann. Genuenses, ibid., XVII, ibid. 1730, coll. 1084 S.; I. ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] Niccolò Ormaneto. Il C. ebbe contatti frequenti con il cardinale Diego Espinosa al quale manifestò l'irritazione della , I-II, IV, ad Ind.; Nunziature di Venezia, a cura di A. Stella, VIII, Roma 1963, p. 86; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] Alla morte di Eugenio IV, nel febbraio del 1447, la cattiva stella del C. parve cessare di colpo; egli infatti fu il di Paliano; questa cittadina infatti era tornata sotto Niccolò V alle dirette dipendenze della S. Sede, dopo che, mentre durava la ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] . Marina di Stella presso Maiori ai ; III, ibid. 1894, pp. 322 s. n. 354; Codice diplom. della città d'Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 90 Coulon, Paris 1895-1959, n. 53; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e lasua vita d'Innocenzo IV, in Arch. ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] Niccolò Contarini presso le case cittadine di S. Maria delle Grazie e di S. Antonio di Vienne: i collegi vennero chiusi e i beni dell S. Onger - M. Pegrari, Brescia 1999, pp. 157-198; P. Stella, Il giansenismo in Italia, Roma 2006, II, pp. 215 s., 223 ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] di S. Niccolò a Prato dove, entro quadrature di Domenico Maria Papi, affrescò le allegorie dell’Obbedienza, della Carità, della Fede, della Fortezza, della Giustizia, della Pace, della Prudenza, della Speranza, della Temperanza, quattro Episodi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] vinattieri, della quale faceva parte Lucantonio. Nel 1528 si recò a Firenze, dove l'8 marzo sposò Francesca di Niccolò degli l'ostilità reciproca delle due cognate, la fiorentina Francesca Panciatichi e la veneziana Maria Stella, che rendeva la ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...