FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] (cfr., in proposito, le testimonianze di G. Pierini nella Stella del Carmelo, pp. 55 s.).
Successivamente il F. fu pubblicazione settecentesca del p. Niccolòdella Vergine, postulatore della causa; la Vita della b. Maria degli Angeli religiosa ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] signum stelle» e l'insegna dellastella è ancor oggi visibile, scolpita nella chiave della volta a crociera della prima Damiano, l'altro fratello, per cui Niccolò e Gian Giacomo ereditarono il patrimonio della libreria da lui gestita in quella ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] famiglia si trovava nelle vicinanze della porta di Castello e passò, dopo il 1589 ai dellaStella, famiglia imparentata con i si recò, insieme all’influente Galeazzo Marescotti, alla corte di Niccolò V “per intendere la sua volontà circa le cose di ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] chiesa di S. Francesco di Paola detta di S. Maria dellaStella, in Napoli, in cui eseguì anche due altari; e, su disegno dell'architetto Niccolò Tagliacozzi Canale, il D. eseguì, dal 1745 al 1746, per le cappelle dell'Annunciata e della Nascita del ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] da Corrado Trinci, ma, sorpreso da Nicolò dellaStella, signore di Città di Castello, accorso hi aiuto del Trinci, fu catturato e poi consegnato al Fortebraccio, che lo tenne prigioniero in Assisi. Ucciso Niccolò Fortebraccio (22 agosto), l'A. venne ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (Ferrara 1413 - ivi 1471) del marchese di Ferrara Niccolò III e della favorita Stella dei Tolomei dell'Assassino; consigliere a fianco del fratello marchese Lionello, quando questi morì, [...] in quello di duca (1471), quantunque accettasse per prudenza la protezione dei Veneziani. Fece costruire a Ferrara il chiostro della Certosa e il secondo piano del palazzo di Schifanoia con dipinti del Tura e del Cossa, ed eseguire magnifici codici ...
Leggi Tutto
Seconda moglie (1404) di Niccolò III d'Este, signore di Ferrara, fu fatta uccidere (1425) perché adultera con Ugo, figlio del marito e della sua amante Stella de' Tolomei, detta dell'Assassino. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] re, oltre che dell'Aragona, della Sicilia e della Sardegna (1442). Alla caduta di Costantinopoli, papa Niccolò V riuscì bensì a avrà fortuna, d'ora in poi, e sarà considerata la stella polare, secondo la quale si orienterà la politica dei governi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] al russo e serbocr. cvet; pol. gwiazda, cèco hvězda "stella", russo e serbocr. zvezda) e tl, dl (pol. modlitwa dello stesso re Sigismondo Augusto. Un poco più tardi di questi apparve Niccolò Gomółka, autore d'un vero capolavoro, nel genere della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Giuliano da Sangallo; la stella armonia e serenità si trova nella chiesa della Madonna del Calcinaio (Cortona) a di nuovo dai suoi condottieri (Niccolò Fortebraccio, Francesco Sforza e Niccolò Piccinino) lo Stato della Chiesa sin quasi alle porte ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...